in ,

Gran Premio di Modena 2025: sabato 27 settembre sulle strade del mito Ferrari

A Maranello la partenza del lungo serpentone di auto storiche iscritte all’evento.

Gran Premio auto storiche
Foto di NoName_13 da Pixabay

Tutto pronto per il Gran Premio di Modena 2025. Questo rendez-vous motoristico, nel segno della regolarità, porta la firma del Circolo della Biella e si inserisce nel calendario ASI (Automotoclub Storico Italiano). La data scelta per lo svolgimento è quella di sabato 27 settembre, quando una cinquantina di auto storiche entreranno in scena nei luoghi del mito Ferrari. Il via alle danze avrà luogo in Piazza della Libertà a Maranello, a breve distanza dagli stabilimenti del “cavallino rampante”.

Da qui prenderà vita il colorato corteo di “nonne” a quattro ruote, in direzione di Serramazzoni e Modena. Le sfide al pressostato assumeranno un ruolo secondario rispetto alla intensità delle emozioni che gli equipaggi, probabilmente, vorranno incassare a grandi dosi in tali scenari, per un tuffo senza troppe distrazioni nelle atmosfere dei posti tanto cari ad Enzo Ferrari.

I misuratori del tempo analogici, i cronometri digitali e le tabelle di marcia non saranno però lasciati nel bagagliaio: gli aspetti competitivi emergeranno infatti in tutta la loro intensità. Cercare di imporsi in un evento celebrativo così importante è quasi un fatto naturale, che scatena grandi dosi di adrenalina. Previste ai nastri di partenza alcune Ferrari di epoca passata, idealmente contrastate da qualche Porsche dello stesso periodo, per evocare in modo molto sfumato il ricordo degli affascinanti duelli in pista del mondiale marche di epoca romantica.

Il Gran Premio di Modena 2025, con le sue auto storiche, promette di emozionare il pubblico, oltre che i partecipanti. Saranno percorse le strade dell’Appennino che fa da cornice alla Motor Valley. Qui gli equipaggi potranno immergersi nei percorsi di collaudo delle auto stradali del “cavallino rampante”: un’emozione senza prezzo, specie se vissuta nell’ambito di un evento ben organizzato come questo.

A spezzare felicemente l’azione, in un contesto ambientale mozzafiato, ci penserà il pranzo presso il Golf Club San Valentino. Poi le danze riprenderanno, fino all’arrivo finale, previsto in un museo coi fiocchi: la Collezione Maserati Umberto Panini. Che dire? Emozioni su emozioni, questa volta sotto le note del “tridente”. Protagoniste del Gran Premio di Modena 2025, come dicevamo, saranno una cinquantina di auto storiche costruite prima del 2005, in possesso delle credenziali richieste dagli organizzatori. A loro il compito di assecondare al meglio gli ospiti a bordo, in un percorso dalla lunghezza di 115 chilometri.

Programma Gran Premio di Modena 2025 auto storiche

Ferrari 348
Foto di Mikael Setälä da Pixabay
  • Ore 8.00 Ritrovo dei partecipanti davanti al Municipio in Piazza Libertà a Maranello.
  • Ore 8.30 Registrazione degli equipaggi e verifiche sportive.
  • Ore 9.15 Briefing con il direttore di gara.
  • Ore 9.30 Partenza da Maranello del primo equipaggio.
  • Ore 11.00 Ripartenza da Piazza Torquato Tasso a Serramazzoni.
  • Ore 12.05 Arrivo al San Valentino Golf Club di Castellerano.
  • Pausa pranzo.
  • Ore 13.55 Ripartenza del primo equipaggio.
  • Ore 15.05 Arrivo finale, presso la Collezione Maserati Umberto Panini di Modena.
  • Visita del museo e premiazioni.

Fonte | Circolo della Biella Autostoriche