in

Alfa Romeo illumina Torino nel weekend del Salone dell’Auto

Al Salone di Torino, Alfa Romeo presenta la Junior Ibrida Q4 e le iconiche 33 Stradale, passato e futuro si incontrano

Alfa Romeo Junior

Torino si conferma cuore pulsante dell’automobile, offrendo un weekend in cui passato e futuro, innovazione e tradizione si incontrano. Da venerdì 26 a domenica 28 settembre, tre eventi imperdibili – il Salone dell’Auto in Piazza Castello, la mostra “L’Arte della Velocità” al MAUTO e il Festival dell’Auto di Revigliasco – guideranno il pubblico in un percorso tra design, tecnologia e passione per i motori. Queste manifestazioni celebrano il legame storico tra Alfa Romeo e Torino, laboratorio privilegiato della mobilità, dove le icone automobilistiche non sono solo memoria, ma strumenti per interpretare l’evoluzione del settore. La città diventa così fonte d’ispirazione, mantenendo viva una tradizione che continua a innovare e affascinare.

In occasione del Salone dell’Auto di Torino, il biscione espone in Piazza Castello la nuova Alfa Romeo Junior Ibrida Q4

Il programma prende il via nel cuore di Torino con il Salone dell’Auto 2025, che dal 26 al 28 settembre animerà Piazza Castello, Piazzetta Reale e i viali dei Giardini Reali, trasformandoli in un palcoscenico a cielo aperto. Tra le architetture storiche e un’atmosfera di festa, saranno presentate le novità delle Case automobilistiche, tra cui l’Alfa Romeo Junior Ibrida Q4, modello già ordinato oltre 50.000 volte nel mondo. Da pochi giorni sono aperti anche gli ordini per il MY26, che offre più versioni personalizzabili, dalla sportività all’eleganza, fino alla tecnologia avanzata. Con la più ampia gamma motori del segmento Premium – elettrici, ibridi a due ruote motrici e Q4 a trazione integrale – la Junior Ibrida Q4 MY26 si rende ora più accessibile anche nell’allestimento Sprint, garantendo piacere di guida e sicurezza a un pubblico più vasto.

Il viaggio prosegue al MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile (venerdì 26 e sabato 27, dalle 10:00 alle 19:00, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura). Nell’atrio del Museo saranno esposte la Nuova Alfa Romeo 33 Stradale e la leggendaria 33 Stradale del 1967 proveniente dal Museo Alfa Romeo di Arese, riconosciuta come una delle auto più belle mai realizzate. Il loro incontro mette in luce la straordinaria capacità di Alfa Romeo di trasformare ogni vettura in un’opera d’arte dinamica, capace di emozionare generazioni diverse con lo stesso linguaggio fatto di pura bellezza, innovazione tecnica e passione senza tempo. L’esposizione temporanea di questi due gioielli del Made in Italy si inserisce perfettamente nella collezione del MAUTO, fondato nel 1933 da Carlo Biscaretti di Ruffia. Il museo ospita oltre 200 vetture originali di 80 marchi e ripercorre la storia dell’automobile dalle carrozze a vapore del XIX secolo ai prototipi contemporanei. Il percorso espositivo offre ai visitatori una panoramica sull’evoluzione del design e della tecnica in dialogo con i movimenti culturali e sociali di ogni epoca, mentre il Centro di Documentazione e il Centro di Conservazione e Restauro garantiscono quotidianamente la tutela e la valorizzazione di un patrimonio unico al mondo.

alfa romeo 33 stradale

Anche quest’anno la Nuova Alfa Romeo 33 Stradale sarà protagonista dell’avvincente Car Festival Concours d’Elégance (domenica 28), evento internazionale riconosciuto dalla FIVA che riunisce capolavori a quattro ruote provenienti da tutto il mondo. Nato nel 2022 su iniziativa di Federico Ferrero e del team di Autoappassionati.it in collaborazione con le associazioni locali, l’evento trasforma l’incantevole borgo della collina torinese in un elegante palcoscenico a cielo aperto con mostre, raduni e sfilate di moda. Il tutto culmina domenica pomeriggio con il Tour d’Elégance, una spettacolare passerella che vedrà protagoniste le auto partecipanti al Concours d’Elégance. Ospite d’eccezione dell’edizione di quest’anno sarà la Nuova Alfa Romeo 33 Stradale, a dimostrazione di come un’auto contemporanea possa già essere percepita come un instant classic.

La 33 Stradale del 1967, derivata dalla leggendaria Tipo 33 da corsa, segnò il ritorno di Alfa Romeo alle competizioni sotto la guida di Luraghi e Chiti. Debuttò a Fléron con il pilota Teodoro Zeccoli, ottenendo subito il primo successo che preluse a vittorie mondiali nel 1975 e 1977. Prodotta in soli 18 esemplari, fu pensata come fuoriserie per privati, unendo prestazioni da corsa a comfort quotidiano. Disegnata da Franco Scaglione, la 33 Stradale è un capolavoro di stile e aerodinamica, anticipando prototipi iconici e diventando un’icona del design italiano.

Alfa Romeo Junior Ibrida

Con la nuova Alfa Romeo Junior Ibrida Q4, il Biscione ridefinisce la trazione integrale nel segmento delle compatte premium, unendo prestazioni, efficienza e versatilità. Al cuore della Q4 c’è un sistema ibrido a 48 V che combina un motore 1.2 litri turbo da 136 CV con due motori elettrici da 21 kW, per una potenza complessiva di 145 CV. L’elettrificazione consente la trazione integrale senza collegamento meccanico tra assi, grazie a un motore sull’anteriore integrato nel cambio automatico a doppia frizione e uno sul posteriore. La tecnologia Power Looping mantiene la trazione anche a batteria scarica, adattandosi automaticamente alle condizioni della strada. Il selettore DNA regola le modalità di guida, mentre le sospensioni posteriori MultiLink assicurano comfort e maneggevolezza superiori. Esternamente spiccano cerchi da 18”, fari Full LED e badge “Legend”; l’abitacolo offre sedili Spiga riscaldati, infotainment da 10,25” e guida autonoma di livello 2. La Junior Q4 è versatile, sicura e sportiva, incarnando il DNA Alfa Romeo.