in ,

Gran Premio Nuvolari 2025: vince una Fiat 508 S, davanti a un’Alfa Romeo 6C | Video

Emozioni nel segno del romanticismo, per la gioia di chi ama le auto classiche.

Gran Premio Nuvolari 2021

Si è chiuso nel segno del nostro tricolore il Gran Premio Nuvolari 2025. Le auto italiane hanno dominato la classifica della gara di regolarità, lasciando le briciole alle avversarie. Gli onori della gloria sono andati ad Andrea e Roberto Vesco, che hanno condotto la loro Fiat 508 S del 1935 sul gradino più alto del podio. Secondo posto al traguardo per l’equipaggio argentino dei Tonconogy, su un’Alfa Romeo 6C 1750 Spider Zagato del 1931. Dietro di loro, in terza posizione, sono giunti Aliverti e Merlo, a bordo di una Fiat 508 C del 1937.

Ancora un’auto del Belpaese al quarto posto: la Lancia Aprilia del 1937 portata in gara da Passanante e Molgora. Per trovare un marchio estero bisogna scorrere la classifica fino alla quinta posizione, occupata dalla francese Automobiles Rally ABC Grand Sport del 1928, felicemente condotta da Roversi e Salari. Questa le geografia della top five del Gran Premio Nuvolari, giunto ormai alla trentacinquesima edizione.

La sfida mantovana si è chiusa tra l’entusiasmo e gli applausi del pubblico, rapito dal fascino delle auto storiche in passerella, che hanno concesso fotogrammi meravigliosi agli occhi dei presenti. Per Andrea e Roberto Vesco quello maturato nelle scorse ore è il dodicesimo trionfo nella gara di regolarità lombarda, che celebra la memoria del mitico Tazio Nuvolari. Un risultato frutto del perfetto feeling con questa prova, oltre che di una straordinaria dedizione, espressa nel 2025 al volante di una Fiat 508 S del 1935.

La vettura torinese ha assecondato al meglio la vittoriosa impresa, regalando un perfetto mix fra equipaggio e mezzo, davvero difficile da contrastare per gli avversari, in un parterre che ha annoverato alcuni dei migliori interpreti mondiali della specialità. Ancora una volta il Gran Premio Nuvolari si è confermato al vertice.

Gran Premio Nuvolari 2019

Questo evento stupisce sempre per la qualità del pacchetto offerto ai protagonisti e agli appassionati presenti lungo il percorso di gara. Non è un caso se, dopo 35 anni, continua ad essere una delle manifestazioni per auto storiche più amate a livello internazionale, capace di richiamare mezzi ed equipaggi di altissimo livello.

Anche nel 2025 la line-up ha contato la presenza di circa 300 auto storiche provenienti da tutto il mondo, per un meeting di grande forza seduttrice. Il parterre è stato reso ancora più prezioso dalla presenza di autentici capolavori, come la rarissima Ferrari 500 TRC del 1957, gestita da Girondi e Mozzi. Alla fantastica “rossa” sono andate le maggiori attenzioni di tutti, per il suo fascino irresistibile, che ha brillato come una stella lungo il sentiero agonistico del Gran Premio Nuvolari.

La manifestazione, ideata e organizzata dal 1991 da Mantova Corse, si è svolta nel rispetto delle normative F.I.A, F.I.V.A. e A.C.I. Sport, con una particolare attenzione ai protocolli di sicurezza della federazione sportiva nazionale. Al centro di tutto, la celebrazione del mito di Tazio Nuvolari. La miscela è ben collaudata, con una tela fatta di competizione sportiva, turismo e glamour. Sono gli ingredienti giusti per vivere nel modo più bello la passione per l’era romantica del motorsport, con ottime note di lifestyle a condire l’avventura. A voi alcuni video. Buona visione!

Fonte | Gran Premio Nuvolari