Nuova Fiat Fastback è una delle prossime novità annunciate per quanto concerne la gamma di Fiat. Il suo debutto è previsto entro la fine del prossimo anno come terzo modello della nuova gamma Panda di Fiat dopo la Grande Panda e la Giga Panda. Nel frattempo sul web ogni giorno che passa si fanno nuove ipotesi sul design basate sulle recenti foto spia del prototipo camuffato che hanno fatto letteralmente il giro del mondo. Oggi in proposito vi mostriamo il render del creatore digitale brasiliano Kleber Silva conosciuto anche con il nome di Kdesign AG che immagina così lo stile del futuro modello di Fiat che non solo prenderà il posto dell’omonima vettura venduta da Fiat in Sud America ma si tratterà di un’auto globale che verrà venduta in tutto il mondo Europa compresa.
Sarà questo il look definitivo della nuova Fiat Fastback che vedremo nel 2026?
La nuova Fiat Fastback sarà prodotta presso lo stabilimento Stellantis di Kenitra e sarà un SUV fastback lungo poco meno di 4,4 metri. Rispetto alla Giga Panda, altro SUV di segmento C, si tratterà di un modello dal design più accattivante e dinamico, pensato per completare la gamma della casa automobilistica con un’alternativa più sportiva e giovanile. L’obiettivo è attrarre un pubblico diverso, non solo famiglie o chi cerca spazio per passeggeri e bagagli, ma anche clienti attenti allo stile e alle linee moderne. La vettura sarà sviluppata sulla stessa piattaforma delle city car compatte, come Grande Panda e Pandissima, garantendo agilità e praticità urbana. La lunghezza prevista si aggirerà intorno ai 4,35 metri, leggermente inferiore rispetto alla Pandissima, mantenendo così un equilibrio tra compattezza e comfort, con un appeal estetico distintivo che la renda immediatamente riconoscibile e desiderabile nel segmento.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, non sono previste grandi novità: la nuova vettura adotterà le stesse soluzioni già presenti su Grande Panda e sulla futura Fiat Pandissima. Saranno disponibili la versione ibrida entry-level e quella elettrica come top di gamma, mentre in alcune aree del mondo ci sarà spazio anche per motorizzazioni a benzina. I prezzi, pur non rappresentando il punto di forza del modello, saranno allineati a quelli della gamma Fiat, con eventuali lievi differenze rispetto alla Pandissima, ma nulla di significativo. Maggiori dettagli diventeranno chiari nei prossimi mesi, soprattutto al momento del debutto della nuova Pandissima la prossima estate, quando parte anteriore, interni e gamma motori saranno praticamente confermati.