in

Fiat Grande Panda: a ottobre 2026 il lancio in Brasile ma con un nome diverso

A settembre partirà la produzione presso lo stabilimento di Betim

Fiat Grande Panda

Fiat Grande Panda sarà una vettura globale che verrà venduta non solo in Europa ma anche in Sud America, Africa e Medio Oriente. In Sud America prenderà il posto della Fiat Argo e si dice che potrebbe anche prendere il suo nome. Al momento però non vi sono ancora notizie certe in proposito. Qualcuno aveva ipotizzato anche il nome di nuova Fiat Uno dato che quello di Panda in Sud America non è molto popolare.

A settembre 2026 a Betim inizierà la produzione di Fiat Grande Panda per il Sud America, in quel continente si dovrebbe chiamare nuova Argo

Nelle scorse ore dal Brasile è arrivata la notizia che sarà il 2026 l’anno giusto per il debutto in quel continente di Fiat Grande Panda. Infatti secondo quanto riporta il sito Autos Segredos la vettura sarà prodotta a partire dal mese di settembre del 2026 con il lancio sul mercato brasiliano previsto per il mese di ottobre dello stesso anno. La vettura sarà prodotta presso lo stabilimento di Betim dove vengono costruite quasi tutte le altre Fiat prodotte in Brasile.

La nuova Fiat Argo non sarà identica alla Fiat Grande Panda europea. Le portiere non avranno il nome del modello stampato, come in Europa. Anche il cofano del bagagliaio subirà delle modifiche, così come il paraurti anteriore. La vettura inoltre presenterà delle modifiche agli interni. Ma nel complesso, esteticamente, la nuova Fiat Argo e la Fiat Grande Panda saranno molto simili.

Nuova Fiat Argo

In Brasile la nuova Fiat Argo (Fiat Grande Panda) offrirà due motorizzazioni. La prima è il Firefly 1.0 a benzina con 71 CV e 10 kgfm, che con etanolo raggiunge 75 CV e 10,7 kgfm, sempre a 6.000 e 3.250 giri/min rispettivamente, abbinato a un cambio manuale a cinque marce. Nelle versioni più costose debutta il sistema mild hybrid (MHEV), che integra un motore elettrico multifunzione con il T200 a combustione interna, identico a quello delle Peugeot 208 e 2008 GT ibride: 130 CV con etanolo, 125 CV con benzina e 20,4 kgfm di coppia per entrambi i carburanti. Qui la trasmissione è un CVT che simula sette rapporti.