Nuova Lancia Delta se non ci saranno cambiamenti clamorosi sarà la terza novità della nuova gamma Lancia dopo la Ypsilon e la Gamma. Il suo debutto in un primo momento previsto nel 2028 dovrebbe avvenire agli inizi del 2029 secondo quelle che sono state in proposito le ultime dichiarazioni del CEO di Lancia Luca Napolitano risalenti ad un bel pò di mesi fa. Di questa auto per il momento si sa con certezza solo che sarà fedele al suo celebre antenato come stile e come filosofia. Questo significa che avrà uno stile muscolare, geometrico e sportivo e una lunghezza di circa 4,3 – 4,4 metri.
Le ultime novità a proposito della nuova Lancia Delta che dovrebbe debuttare nel 2029
Inizialmente era stato detto che questa auto sarebbe stata solo elettrica e sarebbe nata su piattaforma STLA Medium. Al momento però su entrambe le cose vi sono dubbi. Infatti sembra assai probabile che in gamma ci saranno anche versioni termiche data la marcia indietro del gruppo Stellantis sul solo elettrico inizialmente previsto per il 2030. Sembra assai probabile la presenza di qualche ibrido, qualche dubbio in più sul termico al 100 per cento ma non ci sentiamo di escludere del tutto questa possibilità.
Anche sulla piattaforma c’è qualche dubbio. Infatti gira voce che alla fine l’auto possa essere costruita su piattaforma STLA Small a Pomigliano ma al momento non vi sono notizie certe in proposito e dunque sembra più probabile la prima ipotesi e cioè quella che l’auto alle fine utilizzi la STLA Medium. In quel caso la vettura potrebbe essere prodotta a Melfi ma non escludiamo che alla fine possa essere utilizzato uno degli altri stabilimenti Stellantis in cui viene utilizzata la piattaforma STLA Medium.
La nuova Lancia Delta che qui sotto vi facciamo vedere in un render di Alessandro Capriotti di Capriotti Design, dovrebbe offrire prestazioni eccezionali, soprattutto per la variante HF Integrale, che punta a diventare la Lancia più sportiva di sempre, un vero fulmine su strada.
A proposito della nuova Lancia Delta HF Integrale, sarà la punta di diamante della futura generazione di Delta, attesa per il 2029, con l’obiettivo di riportare il marchio Lancia nella massima categoria del rally. Questa versione si distinguerà per prestazioni superiori, diventando la più sportiva della gamma. Sebbene al momento non ci siano conferme ufficiali sul motore, le aspettative sono elevate, con molti fan che sperano in un propulsore termico, nonostante le prime voci parlassero di un’elettrica.
Esteticamente, la HF Integrale manterrà lo stile della nuova Delta e della concept Pu+Ra HPE, con piccoli dettagli esclusivi per interni ed esterni che ne esalteranno la sportività senza stravolgere il design. Il family feeling con la Ypsilon e la futura Gamma sarà evidente, ma con un carattere più aggressivo. Maggiori informazioni arriveranno con il nuovo piano industriale Stellantis, che chiarirà anche il luogo di produzione e la scelta motoristica definitiva.
Pur mantenendo l’identità storica, la nuova Delta condividerà stile e tecnologie con gli ultimi modelli della casa, in particolare con la concept Lancia Pu+Ra HPE e con la nuova Lancia Ypsilon. Alcuni bozzetti diffusi online suggeriscono linee moderne e dinamiche, pensate per conquistare non solo il mercato europeo, ma anche quello internazionale. L’obiettivo è creare un’auto capace di fondere tradizione, innovazione e prestazioni, riaffermando il ruolo di Lancia tra i marchi più prestigiosi.
Infine per quanto riguarda i prezzi è ancora presto per fare previsioni anche se ipotizziamo che si possa partire da circa 35 mila euro per la versione entry level per arrivare ad oltre 50 mila della top di gamma HF integrale che potrebbe riportare Lancia nella massima competizione rally.