Nuova Lancia Gamma è la prossima grande novità di Lancia dopo il debutto nel 2024 della nuova Ypsilon. Si tratta della futura ammiraglia del marchio con una lunghezza di 4,7 metri e uno stile da SUV fastback. Il modello sarà prodotto presso lo stabilimento Stellantis di Melfi su piattaforma STLA Medium e da li venduto in tutto i principali mercati auto dell’Europa.
Manca poco al debutto della nuova Lancia Gamma: ecco tutto quello che si sa fino ad oggi sulla futura ammiraglia del brand
La nuova Lancia Gamma sarà un veicolo fondamentale per la casa automobilistica piemontese. Dal suo andamento sul mercato dipenderà una grossa parte del futuro del marchio che secondo alcuni analisti sarebbe tra quelli in bilico con Antonio Filosa che cerca di far quadrare i conti di Stellantis e dunque potrebbe rinunciare ad alcuni dei suoi brand quelli che fanno perdere denaro. La vettura secondo chi ha già visto in anteprima il veicolo dovrebbe avere le carte in regola per fare bene nel segmento premium del mercato auto con uno stile che potrebbe essere molto apprezzato nel vecchio continente e con un abitacolo moderno e tecnologico dove il lusso italiano incontrerà tutte le nuove tecnologie di ultima generazione.
Nuova Lancia Gamma rappresenterà il meglio che il marchio ha da offrire in termini di design, tecnologia, lusso, prestazioni e spazio a bordo. La vettura avrà uno stile simile alla nuova Ypsilon e anche alla concept Pu+Ra HPE. Chi ha visto la vettura sostiene che sembra una Ypsilon gigante e a ruote alte. Per quanto riguarda la data di debutto di questo SUV non c’è ancora una comunicazione ufficiale. Sembra però assai probabile che la sua presentazione possa avvenire nel corso della prima metà del 2026 forse addirittura già entro la fine del primo trimestre.
Per quanto riguarda invece la gamma dei motori, contrariamente a quanto era stato affermato inizialmente la nuova Lancia Gamma disporrà non solo di motori elettrici al 100 per cento ma anche di ibridi. La vettura in proposito dovrebbe avere molto in comune con la nuova Jeep Compass e la nuova DS N. 8 anche loro prodotte a Melfi. La versione top di gama HF Integrale dovrebbe avere non meno di 400 cavalli di potenza e regalare dunque ottime prestazioni a chi ama il piacere di guida.
Infine non si sa ancora nulla per quello che concerne il listino prezzi che sarà rivelato in sede di presentazione o forse anche dopo quando si apriranno gli ordini. Ovviamente essendo un marchio premium i prezzi di questo modello saranno in linea con quelli della concorrenza tedesca, inglese e svedese.