in

Il nuovo Ram Dakota avvistato in fase di test in strada in Argentina

Il nuovo pick-up sarà un ulteriore prodotto del Progetto KP1, iniziato con la produzione di Fiat Titano

Nuovo Ram Dakota

Il mercato dei pick-up di medie dimensioni ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, spingendo diversi marchi a rivedere le proprie strategie. Tra questi, Fiat, tradizionalmente concentrata su pick-up compatti, ha deciso di puntare su un modello più grande, il Titano, destinato a diventare il suo nuovo riferimento nel segmento. Tuttavia, Fiat non sarà l’unico brand del gruppo Stellantis a espandere l’offerta: il gruppo automobilistico prevede di lanciare un altro pick-up di medie dimensioni entro la metà del 2026, posizionandolo al di sopra dell’attuale SUV della casa italiana: il nuovo Ram Dakota.

In Argentina avviastato in strada il prototipo del nuovo Ram Dakota

Questo nuovo veicolo andrà a sfidare concorrenti già affermati e più costosi, come Ford Ranger e Toyota Hilux, offrendo una combinazione di robustezza e versatilità. La versione di serie riprenderà in gran parte le linee e le soluzioni stilistiche del concept nuovo Ram Dakota, presentato ad agosto. Le prime immagini, condivise su Instagram da @dario.diaz235, confermano che il modello manterrà molte caratteristiche del prototipo originale, promettendo un pick-up moderno e competitivo.

Riportando in auge il nome Dakota, storico marchio dei marchi Dodge e Ram, il nuovo pick-up sarà un ulteriore prodotto del Progetto KP1, iniziato con la produzione del Titano e che ha dato origine anche alla versione Landtrek commercializzata da Peugeot. La piattaforma deriva dal Changan Hunter e presenta un motore turbodiesel da 2,2 litri con 200 CV e 45,9 kgfm, abbinato a un cambio automatico a 8 rapporti e al sistema 4WD con marce ridotte e modalità automatiche già utilizzato da Fiat, Ram e Jeep.

Per differenziarsi dal Titano, il marchio punterà sulla propria tradizione nel segmento dei pick-up, offrendo interni più curati e raffinati, con grandi parabrezza, finiture gommate e soluzioni stilistiche ispirate ai pick-up nordamericani. L’obiettivo è sviluppare la Rampage, un modello che, pur ereditando alcuni elementi dalla Toro, punta a una maggiore eleganza e qualità percepita, seguendo la stessa filosofia che anni fa portò la Dakota a competere nel mercato brasiliano tra pick-up di fascia alta come Chevrolet S10 e Ford Ranger.

Nuovo Ram Dakota

Il 13 agosto, Ram Brasile ha svelato il Dakota Nightfall Concept a San Paolo, mostrando uno stile unico e più coerente con la gamma Ram. Prodotto a Córdoba, Argentina, nello stesso stabilimento del Titano, il Dakota utilizza l’architettura del cinese Changan Hunter, già alla base di Peugeot Landtrek e Ram 1200, ma con un frontale esclusivo, fari a LED e portellone posteriore ridisegnato. La versione di serie manterrà elementi distintivi come la griglia Ram, la firma luminosa dei fari e il cofano con prese d’aria. La produzione inizierà a dicembre, con arrivo previsto in Brasile all’inizio del 2026.