in

La Ferrari 296 GTB prende forma in una one off in scala 1:8

A volte si può sognare anche in formato ridotto, se l’eccellenza è il mantra.

ferrari 296 gtb bespoke scala
Foto da profilo Facebook Amalgam Collection

La Ferrari 296 GTB è una delle auto più riuscite, sul piano stilistico, dell’attuale gamma del “cavallino rampante”. È pure una delle più emozionanti da guidare. Già riprodotta in scala 1:8 dagli specialisti di Amalgam Collection, torna a riproporsi sulla scena mediatica, in questo formato, per una interpretazione esclusiva, fatta nell’ambito del programma Bespoke Tailor-Made Service. Quest’ultimo permette un alto livello di personalizzazione, come nel caso in esame.

Il frutto del lavoro è un esemplare unico, in misura ridotta, che replica perfettamente le specifiche dell’auto reale del committente. La carrozzeria è vestita in un serioso Grigio Titanio Metall, mentre gli interni sposano il Beige Tradizione e il Nero. Guardando alcune foto si fatica quasi a distinguerla dalla vera Ferrari 296 GTB, scelta come musa ispiratrice.

Il modello in scala 1:8 si è avvalso dei codici di verniciatura forniti direttamente dalla casa di Maranello. Alla perfetta riuscita delle proporzioni concorre l’uso dei progetti CAD originali, come accade per gli altri esemplari della stessa famiglia proposti in catalogo da Amalgam Collection.

Con questa nuova opera, l’atelier inglese conferma l’eccellenza della sua manifattura, espressa con autentici gioielli in formato ridotto, in grado di fare la gioia dei collezionisti più esigenti. I materiali, ovviamente, sono di altissima qualità, come la maestria degli artigiani coinvolti nel processo realizzativo. Tutti i componenti sono realizzati con grande precisione e cura certosina. Nulla è lasciato al caso.

ferrari 296 gtb bespoke scala
Foto da profilo Facebook Amalgam Collection

La replica in scala 1:8 di cui ci stiamo occupando è il frutto di un progetto speciale, nato per dare soddisfazione alle puntuali richieste dell’acquirente, che ha voluto un modello in formato ridotto capace di imitare al meglio le specifiche di allestimento della Ferrari 296 GTB felicemente custodita nel suo garage.

Questa vettura, nella dimensione standard, è nata per prendere il posto della F8 Tributo. Rispetto ad essa rinuncia a 2 cilindri, avendo un’architettura V6, legata a quella della 499P, dominatrice della 24 Ore di Le Mans. L’unità propulsiva da 3.0 litri di cilindrata è integrata da due turbocompressori e dal cuore elettrico, che ne fa una ibrida plug-in da 830 cavalli di potenza massima. L’energia giunge al suolo sulle ruote posteriori e muove con straordinaria forza un corpo vettura il cui peso si attesta sui 1470 chilogrammi.

Il livello delle performance è stellare. Questa supercar a 2 posti secchi, presentata nel 2021, brucia lo scatto da 0 a 100 km/h in soli 2.9 secondi, mentre dopo 7.3 secondi, con partenza da fermo, i 200 km/h sono già un ricordo. La punta velocistica si spinge oltre la soglia dei 330 km/h. Incredibile la finezza del suo handling e la soddisfazione che regala la sua guida, davvero chirurgica e coinvolgente. Nello stile della Ferrari 296 GTB si colgono dei rimandi visivi alla 250 LM, i cui stilemi sono reinterpretati in chiave moderna.

Molto bello lo specchio di coda. Anche il profilo laterale e le viste da 3/4 sono entusiasmanti. Meno gradevole la vista del frontale, che poteva essere gestito meglio. Anche così, però, seduce. Tornando al modello in scala 1:8 sviluppato dagli specialisti di Amalgam Collection, questo è stato ricreato fedelmente in ogni elemento visibile. L’esito degli sforzi è un prodotto che tocca, nel suo ambito, le vette dell’eccellenza. Ignoto il prezzo che, per lo specifico trattamento, è ovviamente superiore a quello di un esemplare standard nello stesso formato (fissato a 16.600 euro).

Fonte | Amalgam Collection