Il Costruttore del Biscione ha appena aperto gli ordini della nuova Alfa Romeo Junior MY26, certificando l’ultimo arrivato fra i Model Year del modello fra i più apprezzati dell’attuale gamma del costruttore. Ciò grazie a un complessivo di unità vendute pari a oltre 50.000 immatricolazioni su scala globale, dati che confermano un appeal decisamente interessante nei confronti del B-SUV del Biscione; peraltro anche primo modello elettrico mai prodotto in casa Alfa Romeo.
Quell’appeal che l’ha reso un prodotto di successo nella gamma Alfa Romeo, si arricchisce oggi con la possibilità di accedere a una gamma ancora più ampia e completamente configurabile. In questo modo il DNA su cui basa l’Alfa Romeo Junior amplia le sue mire e ragiona su un approccio al passo con i tempi.
La nuova gamma certificata da quest’ultimo Model Year permette di avere a disposizione un approccio che offre ai clienti del marchio ampie possibilità di personalizzazione, puntando su un numero crescente in termini di versioni disponibili. In questo modo l’Alfa Romeo Junior si adatta alle differenti esigenze di chi la sceglie coniugando sportività e dinamismo con ampie dosi di tecnologia.
La gamma dell’Alfa Romeo Junior si arricchisce grazie a nuovi allestimenti
Nello specifico la nuova versione Sprint si colloca al centro della gamma e introduce contenuti di stile dedicati oltre che elementi dediti a migliorare il comfort nell’utilizzo quotidiano; c’è da la disponibilità di un body kit in nero lucido, vetri oscurati, tappetini dedicati, illuminazione ambientale RGB e sistema di navigazione con riconoscimento dei segnali stradali. Si garantisce così un perfetto equilibrio fra estetica e funzionalità.
Per chi guarda alla raffinatezza dei dettagli dell’Alfa Romeo Junior può scegliere la versione Ti che introduce sedili premium riscaldati e regolabili elettricamente, il volante in pelle, il piano del bagagliaio regolabile, la pedaliera in alluminio e i battitacco sportivi.
Guarda invece a chi cerca maggiore dinamismo il Pack Sport che aggiunge i sedili sportivi Sabelt rivestiti in Alcantara, con dettagli sportivi a richiamare la tonalità di rosso iconica per l’intera gamma del Biscione. Ci sono poi volante e inserti degli interni sempre in Alcantara, pedaliera e battitacco in alluminio e uno stile esterno che si ispira alle competizioni con l’aggiunta delle palette al volante per il cambio marcia delle varianti alimentate dal propulsore ibrido.
L’offerta si completa con il Pack Techno, da abbinare a ogni allestimento disponibile, che introduce i fari Matrix LED, il sistema di guida autonoma di Livello 2, l’apertura del portellone elettrificata, la retrocamera a 180 gradi e i sensori di parcheggio a 360 gradi oltre al sistema keyless entry. Lo stesso pacchetto introduce la piastra di ricarica wireless dello smartphone, gli specchietti retrovisori esterni richiudibili e riscaldati con funzionalità blind spot e luci di cortesia, lo specchio interno auto oscurante e un impianto audio a 6 altoparlanti con prese USB pure per i passeggeri posteriori.
Mantiene la più ampia offerta di motorizzazioni nel suo Segmento
Anche con l’adozione del MY26, l’Alfa Romeo Junior rimane il modello che offre la gamma più completa in termini di motorizzazioni nel suo Segmento di riferimento che è quello dei SUV di Segmento B, premium. Si può avere infatti completamente elettrica, ibrida a due ruote motrici e ibrida Q4 con trazione integrale sulle quattroruote. Proprio la variante Ibrida Q4 si può avere da oggi ad un prezzo più accessibile grazie alla disponibilità dell’allestimento Sprint.
Questa variante adotta i cerchi da 18 pollici Fori, fari Full LED, sedili in tessuto col motivo Biscione, volante in tecno-pelle, sensori di parcheggio posteriori e cruise control adattivo. Dal punto di vista del design, l’Alfa Romeo Junior MY26 prevede una gamma di cerchi rivista che introduce il nuovo disegno Aero nel talgio da 18 pollici. Rimangono comunque disponibili le versioni Petali e Fori, oltre ai 20 pollici Venti specifici per la Junior Veloce Elettrica. Fino al 30 settembre 2025 si può avere col contributo Alfa Romeo e solo in caso di permuta a 199 euro al mese, con 1.000 euro di extra bonus sulle vetture in pronta consegna.