Possedere una grande berlina di lusso firmata Pininfarina, con interni in pelle pregiata e un V8 Ferrari capace di superare i 400 CV, sembra un sogno riservato a pochi. Eppure oggi, il mercato dell’usato rende possibile guidare una Maserati Quattroporte V a un prezzo praticamente stracciato. Anche meno di una nuova 500 ibrida.
Nei principali portali di annunci, infatti, si trovano esemplari a partire da circa 10.000 euro, con una media che si aggira intorno ai 15.000 euro. Una cifra irrisoria se pensiamo che, appena vent’anni fa, da nuove superavano di almeno sette volte tale cifra.
Il V8 F136 di derivazione Ferrari è solido, ma gli interventi non sono certo economici. Una revisione completa, tra tutti gli interventi possibili su diverse componenti originali Maserati possono far lievitare il conto. Inoltre, alcuni componenti di questa Maserati condivisi con Ferrari hanno (neanche a dirlo) tariffe da marchio di lusso.
Il nodo cruciale riguarda la trasmissione. I modelli precedenti al 2007 montavano il cambio DuoSelect, robotizzato e spesso criticato per la sua ruvidità, oltre che per l’usura rapida della frizione, che può richiedere sostituzioni già dopo 30.000 km. Dal 2007 in poi, Maserati ha introdotto l’automatico ZF a convertitore di coppia, molto più affidabile e apprezzato dagli acquirenti, rendendo questi esemplari decisamente più ricercati.
Gli interni, pur raffinati, possono tradire l’età della vettura: plastiche appiccicose, cielo dell’abitacolo che tende a staccarsi e un’elettronica non sempre impeccabile sono difetti ricorrenti. Molti proprietari hanno già aggiornato l’infotainment con sistemi moderni più funzionali. Tuttavia, ridurre la Maserati Quattroporte a queste pecche sarebbe ingiusto: le linee scolpite da Pininfarina hanno retto il tempo con eleganza e l’abitacolo, tra legni pregiati e strumentazione classica, emana ancora oggi un fascino irresistibile.
Il prezzo all’usato, in definitiva, ha un’unica dolorsa spiegazione: l’ostacolo all’aumento di valore di questa Maserati non è tanto l’affidabilità, quanto i suoi costi di gestione. Inoltre, nonostante l’acquisto low cost, rimane pur sempre una grande berlina di lusso, con consumi nell’ordine dei 15-20 litri/100 km e assicurazioni elevate. Chi vuole avventurarsi in quest’esperienza deve essere pronto a sostenere spese importanti.
					

