Secondo quanto riportato da Autos Segredos, Stellantis ha deciso di non utilizzare più il cambio automatico a doppia frizione DCT nei sistemi mild hybrid a 48 volt destinati ai modelli Fiat e Jeep. Al suo posto, sembra che verrà confermato il cambio automatico Aisin AT6, già apprezzato per affidabilità e fluidità di marcia. Il nuovo sistema ibrido a 48 volt sarà abbinato al motore 1.3 Turbo 270 Flex, che equipaggerà la Jeep Commander, la Renegade e la Fiat Toro. L’unità elettrica aggiuntiva fornirà 28 CV e 5,6 kgfm di coppia, con due possibili modalità operative: aumentare le prestazioni, incrementando potenza e coppia, oppure migliorare l’efficienza nei consumi.
Le versioni Mild Hybrid di Fiat Toro, Jeep Renegade e Commander manterranno il cambio Aisin AT6
Seguendo la logica già vista con i sistemi a 12 volt, il nuovo sistema mild hybrid a 48 volt sarà probabilmente identificato come T270 Hybrid, portando così più flessibilità e migliori prestazioni ai modelli Jeep Renegade e Commander e Fiat Toro della gamma 2027, senza compromettere l’affidabilità e il comfort di guida. La batteria da 48 volt con una capacità di 0,9 kWh supporta il sistema ed è alimentata da entrambi i motori. Come il sistema a 12 volt di Pulse e Fastback, la batteria è posizionata sotto il sedile del conducente. La gestione elettronica controlla il funzionamento tra modalità termica, elettrica o ibrida, ottimizzando efficienza e consumi.
Prendendo come base di analisi per le future Fiat Toro, Jeep Renegade e Commander mild hybrid il set attualmente applicato da Stellantis nelle Fiat Pulse e Fastback e nelle ibride Peugeot 208 e 2008, composto da un motore elettrico ausiliario da 12 volt e da un cambio automatico tradizionale (epicicloidale), l’applicazione di un cambio a doppia frizione comporterebbe una minore perdita di potenza. Questo perché le frizioni sono più efficienti dei convertitori di coppia e, di conseguenza, anche in termini di peso, dato che le trasmissioni DCT sono solitamente più leggere dei loro concorrenti tradizionali delle stesse dimensioni.
Analizzando il passaggio da un sistema a 12 volt a uno a 48 volt, il principio rimane simile: occupando lo stesso spazio fisico, il motore elettrico ad alta tensione è in grado di fornire maggiore potenza. Questa energia supplementare potrebbe raggiungere le ruote in modo più efficiente con un cambio a doppia frizione (DCT) rispetto a un tradizionale automatico con convertitore di coppia, nonostante i costi più elevati associati sia al cambio DCT sia al sistema elettrico ad alta tensione.
In pratica, il sistema ibrido a 48 volt garantisce un incremento di potenza e coppia, migliorando le prestazioni complessive del veicolo. Tuttavia, a differenza di quanto avviene con il DCT, il surplus di potenza non viene trasmesso immediatamente nel cambio automatico con convertitore di coppia, comportando una risposta leggermente meno pronta ma comunque efficiente e ottimizzata per consumi e affidabilità per le future Fiat Toro, Jeep Commander e Renegade.