in

DS N°4: anteprima al Salone di Lione 2025

I visitatori avranno l’opportunità di mettersi al volante di uno dei 10 modelli DS che saranno disponibili presso il centro prove

DS

Il Salone dell’Automobile di Lione, ormai un appuntamento nazionale con risonanza internazionale, continua a crescere a ogni edizione, diventando sempre più centrale nel panorama automobilistico. Quest’anno riflettori puntati su DS Automobiles, pronta a sorprendere il pubblico con due novità di spicco: la DS N°8, il nuovo modello 100% elettrico capace di offrire fino a 750 km di autonomia, e la DS N°4, l’unica berlina premium del suo segmento disponibile in diverse motorizzazioni, comprese quelle multi-energia.

Advertisement

DS N°4, presentata in anteprima, e DS N°8 saranno le grandi novità dello stand DS Automobiles

L’evento si terrà nel cuore del Padiglione 4 di EUREXPO, dove DS Automobiles avrà un ruolo di primo piano, confermando la sua visione innovativa e il suo impegno verso una mobilità sostenibile e tecnologicamente avanzata. A rendere possibile questa partecipazione, il prezioso lavoro dei team della filiale Lione Stellantis & You, impegnati ogni giorno nella promozione e nello sviluppo del marchio nella regione, rafforzando il legame tra DS e il pubblico francese.

DS N°4, la nuova creazione di DS Automobiles, sarà presentata per la prima volta sullo stand del Marchio, prima del suo arrivo nei DS Store previsto per ottobre. Ridefinendo gli standard delle berline compatte premium con un equilibrio unico tra design audace, feeling stradale, comfort e connettività avanzata, DS N°4 è l’unica berlina compatta premium multi-energia. È disponibile in versione ibrida, ibrida plug-in o nella nuova variante 100% elettrica E-TENSE.

Advertisement
DS N°4

DS Automobiles presenterà inoltre presso lo stand DS n. 8 la sua nuova ammiraglia 100% elettrica, con un’autonomia fino a 750 km, con possibilità di test drive presso il centro prove EUREXPO. DS N°8 inaugura una nuova era elettrica, con un design audace concepito per l’efficienza aerodinamica, interni raffinati e tecnologici e una totale serenità dinamica. DS N°8 è disponibile nelle collezioni PALLAS, ÉTOILE e JULES VERNE con due capacità di batteria abbinate a trasmissione a 2 o 4 ruote motrici, per una potenza fino a 350 CV.

In esclusiva sullo stand DS, l’esposizione di una DS N°8 con la livrea esclusiva della DS E-TENSE FE25, una monoposto 100% elettrica iscritta da DS Automobiles al Campionato del Mondo ABB FIA Formula E. Questa DS N°8 unica ha fatto una straordinaria apparizione all’ultimo E-Prix di Monaco, completando alcuni giri sul celebre circuito. Un simbolo per illustrare quanto la N°8, l’ammiraglia 100% elettrica del Marchio, tragga vantaggio da concetti ed elementi provenienti direttamente dalla Formula E.

Advertisement

I visitatori potranno anche scoprire o riscoprire DS 3. Progettato a Parigi e prodotto nel sito Stellantis di Poissy, nella regione parigina, questo SUV urbano dal design decisamente contemporaneo è disponibile in versione ibrida self-charging o in versione E-TENSE 100% elettrica, che offre un’autonomia di 404 km nel ciclo combinato e una ricarica dell’80% in meno di 30 minuti.

Anche DS 7 sarà presente sullo stand DS Automobiles. Disponibile in versione Diesel o ibrida plug-in con potenza fino a 360 cavalli e trazione integrale nella versione E-TENSE 4×4 360 sviluppata da DS PERFORMANCE, DS 7 può percorrere fino a 64 km in modalità 100% elettrica. DS Automobiles si affida al motorsport come laboratorio per lo sviluppo delle sue tecnologie elettrificate e tutti i suoi modelli beneficiano dell’impegno del costruttore francese nel campionato mondiale di Formula E.

Advertisement
DS N°8

Gli organizzatori del Salone dell’Automobile di Lione hanno voluto celebrare il 70° anniversario dell’iconica DS proponendo una mostra che ne ripercorresse la storia. Saranno esposti diversi nuovi modelli, come l’affascinante DS Ballons. Questo modello iconico fu inizialmente progettato nel 1959 da Claude Puech, allora direttore pubblicitario di Citroën.

La DS Ballons presentata al Salone dell’Automobile di Lione – una fedele ricostruzione realizzata dal GARAC (Scuola Nazionale dei Mestieri dell’Automobile e della Mobilità) – è una DS 19 color Tartaruga Bionda, appoggiata su quattro imponenti palloncini al posto delle ruote. Questi rappresentano le sfere delle famose sospensioni idropneumatiche, dando l’illusione che l’auto stia fluttuando. All’epoca, le foto di questo concept visionario fecero il giro del mondo, rafforzando lo status della DS come opera d’arte all’avanguardia e senza tempo.

Advertisement

Accanto alla suggestiva DS Ballons, i visitatori potranno ammirare due autentici tesori storici messi a disposizione da DS Automobiles con il supporto dell’associazione L’Aventure DS, custode ufficiale del patrimonio del marchio.

Il primo è il modello DS 21 del 1968, realizzato su un supporto in metallo lungo 1,90 metri. Fu creato dai giovani apprendisti Citroën della fabbrica Javel, nel cuore del 15° arrondissement di Parigi, come reinterpretazione della celebre DS 19, premiata alla Triennale di Milano del 1957. Il loro obiettivo era evidenziare il nuovo frontale della DS, presentato al Salone di Parigi nel 1967. In origine bianco, il modello è stato restaurato e ridipinto in grigio Kandahar in occasione del 60° anniversario della DS nel 2015, mantenendo le linee fluide e aerodinamiche ideate da Flaminio Bertoni e aggiornate da Robert Opron. Il secondo pezzo è la replica del cestino che fece da scenografia alla storica presentazione della DS al Salone di Parigi del 1955, sotto la spettacolare vetrata del Grand Palais.

Advertisement

Lascia un commento