in

Nuova Alfa Romeo Giulia: debutto, design, motori, prezzi e novità a settembre 2025

Ecco tutto che sappiamo fino ad oggi a proposito della nuova Alfa Romeo Giulia destinata ad avere un ruolo centrale nei destini del brand

Nuova Alfa Romeo Giulia 1

Settembre 2025 sembra essere un mese interlocutorio per Alfa Romeo impegnata a definire con attenzione quello che sarà il suo futuro nei prossimi anni. La casa automobilistica del biscione sa che non può più fare errori con i suoi prossimi modelli e da qui deriva la decisione di rinviare i debutti delle nuova Alfa Romeo Giulia e della nuova Alfa Romeo Stelvio a data da destinarsi. L’obiettivo è quello di diventare un vero brand premium globale realizzando auto che possano avere mercato un po’ ovunque Stati Uniti compresi che come sappiamo sono il vero tallone d’Achille del biscione che ancora oggi non è riuscito ad affermarsi al 100 per cento in quello che rimane il più importante mercato premium al mondo.

Ecco tutto che sappiamo fino ad oggi a proposito della nuova Alfa Romeo Giulia

Da questo punto di vista un ruolo fondamentale e di primo piano lo avrà quasi certamente la nuova Alfa Romeo Giulia che qui vi mostriamo in famoso render di Reichel per Auto Bild realizzato qualche tempo fa, mentre qui sotto in quello di Car Scoops. Partiamo dal possibile anno di debutto. Inzialmente si pensava che il debutto di questa auto sarebbe avvenuto nella primavera del 2026, così del resto era stato detto anche dall’ex CEO del biscione Imparato. Nei mesi scorsi il nuovo Ceo Santo Ficili ha però confermato il rinvio. La speranza è che l’auto possa debuttare nel corso del 2027 anche se al momento certezze assolute non ne abbiamo. Maggiore chiarezza in proposito dovrebbe essere fatta tra la fine di quest’anno e gli inizi del 2026 quando Stellantis svelerà al mondo intero il suo nuovo piano industriale.

Nuova Alfa Romeo Giulia

Del design della nuova Alfa Romeo Giulia ne abbiamo parlato in molte occasioni. In assenza di foto spia del prototipo camuffato e di teaser non possiamo che affidarci a quanto dichiarato dai dirigenti del biscione in passato o ad alcune voci di corridoio trapelate. I cambiamenti saranno notevoli rispetto all’attuale generazione. Viene addirittura messo in dubbio che la vettura rimanga una vera e propria berlina in quanto dovrebbe caratterizzarsi per alcuni elementi tipici dei crossover. Questo non significa ovviamente che sarà un SUV visto che già in quel segmento c’è Stelvio ma che non si tratterà di una classica Sedan ma di una fastback a coda tronca più rialzata rispetto al modello attuale con uno stile sportivo e aerodinamico.

Per quanto riguarda invece la gamma dei motori della nuova Alfa Romeo Giulia, sappiamo con certezza che mentre all’inizio doveva essere solo elettrica adesso ci saranno anche motori termici e questo probabilmente comporterà anche qualche lieve modifica dal punto di vista del design. Quanti e quali al momento non è dato sapere. In base alle ultime notizie trapelate dal mondo di Stellantis ci sarà il Full Hybrid e anche il Mild Hybrid. Quasi certo anche il Plug-in Hybrid. Non sappiamo se ci saranno motori termici puri ma non lo escludiamo. Quanto alla top di gamma Quadrifoglio potrebbe utilizzare il V6 Nettuno di Maserati ma in forma ibrida. Al momento però mancano le notizie ufficiali. Infine per quanto riguarda i motori elettrici probabile la presenza di una versione da 1000 cavalli, e una EREV ad autonomia estesa.

Alfa Romeo Giulia rendering

Capitolo prezzi. Saranno di certo più alti di quelli attuali ma si spera non troppo. Di certo la nuova Alfa Romeo Giulia avrà prezzi in linea con quelli delle sue concorrenti dirette e ci riferiamo in particolare a modelli di Audi, BMW e Mercedes.