in

Alfarrari, la speciale Alfa Romeo 2000 GTV che ha “sposato” un V8 Ferrari

L’Alfarrari ha già impressionato per qualità costruttiva e cura dei dettagli. Intanto, Jeff Micklem continua a perfezionare la vettura.

L’Alfa Romeo e Ferrari hanno sempre condiviso una storia affascinante. La Scuderia Ferrari, fondata nel 1929, nasce come squadra corse dell’Alfa Romeo, fino al 1938, quando Enzo Ferrari decise di intraprendere la propria strada e fondare la casa di Maranello nel 1947.

Oggi, l’incontro tra i due mondi prende vita in un progetto unico, dove una carrozzeria Alfa Romeo 2000 GTV ospita un V8 Ferrari, dando origine a quella che gli appassionati già chiamano “Alfarrari”. L’idea di sostituire il leggendario motore Bialbero con un V8 Tipo F131 da 3,6 litri della Ferrari 360 Modena è un tributo all’ingegneria italiana. Nonostante la GTV Bertone fosse già un veicolo leggero, il motore Tipo F131, più grande e potente, è stato ottimizzato per mantenere il peso complessivo vicino alla tonnellata.

alfa romeo GTV alfarrari

Il risultato è un bolide con 400 CV e 373 Nm di coppia, un rapporto peso/potenza impressionante che conferisce alla coupé gialla prestazioni da vera sportiva. Il progetto, iniziato nel 2019, ha richiesto quattro anni di lavoro meticoloso, documentato in oltre 200 video fino alla presentazione ufficiale nel 2023. Quest’anno, nuovi aggiornamenti e video testimoniano la continua evoluzione del progetto.

L’Alfarrari nacque da un rottame abbandonato, recuperato da Jeff Micklem in Australia. Dopo aver ottenuto un motore di una Ferrari 360 Modena a basso chilometraggio, Micklem ha affrontato sfide considerevoli: la carrozzeria è rielaborata, sostituendo tutti i pannelli dal montante B in su e affrontando le tracce di ruggine. E ci sono anche collettori personalizzati, modifiche per il telaio ausiliario e un sistema di aspirazione ad hoc per ospitare il V8 Ferrari sotto il cofano, il tutto completato da un pannello trasparente che esibisce il motore.

alfa romeo GTV alfarrari

Non manca il comfort quotidiano con servosterzo, cruise control e alzacristalli elettrici che rendono l’Alfarrari una vettura adatta anche all’uso di tutti i giorni. Gli interni combinano alluminio e pelle color cuoio, con un volante a tre razze recante il piccolo logo Ferrari.

alfa romeo GTV alfarrari

Preparata per la World Time Attack Challenge 2023 a Sydney, l’Alfarrari ha impressionato per qualità costruttiva e cura dei dettagli. Intanto, Jeff Micklem continua a perfezionare la vettura, affinando meccanica e manovrabilità.