in

Nuova Jeep Compass debutterà in Brasile nel 2028 come primo di sei nuovi veicoli Stellantis

La Nuova Jeep Compass sarà il primo di sei nuovi modelli che Stellantis lancerà nel Paese entro il 2030

Nuova Jeep Compass 4xe

A differenza di quanto accaduto in Europa, dove la nuova Jeep Compass ha debuttato a metà del 2025 i clienti sudamericani di Jeep dovranno aspettare molto più tempo per assistere al debutto della nuova generazione. Questo in quanto in quel mercato la vecchia versione rimarrà in vendita ancora per qualche anno. Solo nel 2028 è previsto il debutto della nuova Compass in Brasile. La produzione inizierà a gennaio di quell’anno (Start of Production) e il lancio avverrà nel primo trimestre dell’anno.

Nuova Jeep Compass dopo il debutto in Europa arriverà anche in Brasile ma solo nel 2028

La Nuova Jeep Compass sarà il primo di sei nuovi modelli che Stellantis lancerà nel Paese entro il 2030. Tra questi ci sono le nuove generazioni di Jeep Renegade, Commander, Ram Rampage, Fiat Toro e Peugeot 3008. Nonostante arrivi in ​​Europa dopo la Peugeot 3008, in Brasile sarà la Compass a segnare il debutto della piattaforma STLA Medium a partire dal 2028.

Come in Europa, la nuova Jeep Compass utilizzerà la piattaforma STLA Medium, che consente applicazioni multi-energia. Pertanto, il SUV sarà disponibile nelle versioni mild hybrid (48V), ibrida plug-in e completamente elettrica. Indipendentemente dal sistema ibrido, il motore a combustione interna sarà sempre il 1.3 Turbo Flex 270. La principale differenza rispetto al modello europeo sarà rappresentato dalla versione mild hybrid. In Brasile, questo modello infatt utilizzerà un cambio e-DCT a sei rapporti. In Brasile, Stellantis ha optato per il cambio automatico Aisin a sei rapporti con convertitore di coppia. Come annunciato il 12 settembre, questa tecnologia sarà lanciata nel 2027 su Jeep Commander e Renegade, oltre che su Fiat Toro.

Nuova Jeep Compass 4xe

Nelle versioni intermedie, la nuova Jeep Compass adotterà il sistema Bio Hybrid Plug-in, che unisce motori elettrici e motore a combustione, permettendo di scegliere tra guida elettrica, termica o ibrida. Questa tecnologia riduce l’uso del motore tradizionale, ottimizzando consumi ed emissioni. La trasmissione prevista è l’e-DCT, un cambio automatico a doppia frizione a sette rapporti, capace di gestire fino a 35,6 kgfm di coppia. La batteria ad alta tensione si ricarica sia tramite rigenerazione sia con collegamento esterno e, grazie al motore elettrico sul retrotreno, garantisce trazione integrale. La gestione delle modalità privilegia sempre efficienza e risparmio. È inoltre prevista una versione completamente elettrica della nuova Jeep Compass (BEV) su piattaforma STLA Medium con architettura a 400 volt, ricarica rapida 20-80% in 27 minuti e consumi sotto i 14 kWh/100 km. La potenza varierà tra 160 e 285 kW, con possibilità di trazione anteriore o integrale.