in

Leapmotor C10 Range-Extended EV da Lisbona a Madrid senza mai fermarsi 

La C10 REEV ha percorso la strada tra le due capitali iberiche, rispettando le velocità massime regolamentari in meno di sei ore

Leapmotor C10 Range-Extended EV

L’agilità e l’esperienza di guida elettrica, unite a un’autonomia praticamente illimitata e tempi di rifornimento rapidi, rendono la Leapmotor C10 Range-Extended EV (REEV) la scelta giusta per chi percorre spesso lunghe distanze, senza rinunciare ai vantaggi e al rispetto dell’ambiente della propulsione elettrica. Per presentare il nuovo modello e dimostrare la sua ampia gamma di capacità di viaggio senza restrizioni, Leapmotor Portugal ha invitato un gruppo di giornalisti per un test drive nel mondo reale della Leapmotor C10 Range-Extended EV (REEV), collegando le città di Lisbona e Madrid su un percorso di 650 chilometri, di cui oltre il 95% in autostrada.

Leapmotor C10 Range-Extended EV (REEV) è la scelta giusta per chi percorre spesso lunghe distanze

La C10 REEV ha completato il collegamento tra le due capitali iberiche, rispettando le velocità massime regolamentari sulle strade percorse, in meno di sei ore, senza necessità di soste per il rifornimento o la ricarica di energia elettrica.

Guidando alle massime velocità consentite, la Leapmotor C10 Range-Extended EV (REEV) utilizzata con le prestazioni più elevate ha percorso il primo viaggio di 650 km, da Madrid a Lisbona, concludendo con un’autonomia di ben 150 km. Nella direzione opposta, l’autonomia residua all’arrivo a Lisbona era di 70 km. Il nuovo modello Leapmotor ha così dimostrato la sua capacità di affrontare questo lungo viaggio in autostrada e di disporre ancora dell’autonomia necessaria per raggiungere le città di destinazione, se necessario. È importante notare che la base dell’evento a Sacavém, Lisbona, si trova a 70 metri sul livello del mare, mentre l’aeroporto di Barajas a Madrid si trova a 610 metri sul livello del mare.

I veicoli elettrici ad autonomia estesa (REEV) sono in crescita in Cina dal 2020, con un’accelerazione senza precedenti nella loro adozione. Nel 2023, le vendite sono cresciute di oltre il 166% e lo scorso anno sono state vendute oltre 1 milione di unità.

I veicoli elettrici a ricarica rapida sono un successo comprovato. Studi di mercato, come il China EV Study 2023 di JD Power, evidenziano che oltre il 90% dei clienti è molto soddisfatto dei veicoli elettrici con range extender, elogiando l’esperienza di guida fluida e il vantaggio di una fonte di alimentazione di riserva. Leapmotor è stata all’avanguardia in questo movimento, sperimentando la tecnologia EV con Range Extender sulla Leapmotor C10 per offrire il meglio di entrambi i mondi: una vera guida elettrica con una soluzione pratica ed efficiente per un’autonomia estesa.

Leapmotor C10 REEV

“Questo veicolo è la soluzione ideale per chi guida frequentemente e desidera viaggiare anche in modalità elettrica”, sottolinea Tianshu Xin, CEO di Leapmotor International. “Ciò è particolarmente vero in questo momento, in cui lo sviluppo della mobilità elettrica non procede in modo lineare in tutti i Paesi. La Leapmotor C10 REEV ci darà un notevole impulso alle vendite; prevediamo che una C10 su due venduta in Europa sarà dotata di un range extender. La tecnologia del range extender elimina il fattore ansia combinando la propulsione elettrica con un range extender, consentendo così un’autonomia totale di oltre 970 chilometri. Con emissioni di CO2 di soli 10 grammi per chilometro nel ciclo WLTP, la C10 Range-Extended EV coniuga sostenibilità e praticità.”