Nei giorni scorsi, durante i primi test drive della nuova Leapmotor B10, Leapmotor ha svelato alcune novità che interesseranno la gamma del costruttore cinese a partire dal prossimo anno. Nello specifico si tratta di lanci e modelli da destinare al mercato europeo, ovvero nuovi modelli che arriveranno anche da noi in Italia.
Le novità appaiono molto importanti e sicuramente interessanti, anche in virtù del fatto che Leapmotor punta a garantire modelli ricadenti praticamente su ogni Segmento di mercato. Il costruttore cinese sembra così voler presidiare ogni caratterizzazione possibile alla ricerca di numeri che già, in virtù di un approccio competitivo in termini di listino, contenuti e qualità percepita, sembrano confermare un trend molto interessante. Da poco Leapmotor ha anche superato il milione di veicoli prodotti, condizione che gli permette di imporsi a pieno titolo fra i costruttori più interessanti della nuova generazione mettendo al centro tutte le prerogative utili per mettere sul piatto un’espansione non indifferente su scala europea.
La base produttiva al centro delle ambizioni europee di Leapmotor sarà quella di Saragozza, in Spagna
L’interesse di Leapmotor per l’Europa passa anche dalla concretezza di produrre i suoi modelli anche in Europa. Al centro dell’approdo europeo c’è infatti lo stabilimento spagnolo di Figueruelas, a Saragozza in Spagna; ciò in accordo con la possibilità di sfruttare le sinergie con Stellantis, in modo da garantire una produzione e una diffusione su scala europea ancora più ottimizzata.
Proprio l’accordo fra Leapmotor e Stellantis, confluito in una vera e propria joint venture nel 2023, rappresenta una carta molto importante da giocare su scala europea. In questo modo il Gruppo nato dalla fusione tra FCA e PSA ha potuto ottenere i diritti esclusivi per ciò che riguarda la distribuzione europea dei modelli del costruttore cinese, registrando utili da indirizzare alle proprie casse, mentre Leapmotor può contare sugli stabilimenti del Gruppo e su una rete di distribuzione già ottimizzata e perfettamente diffusa nel Vecchio Continente. Oggi la gamma del costruttore cinese dispone già, per l’Europa, di tre modelli.
La prima vettura introdotto sul mercato europeo è stata la T03, una city-car solo elettrica proposta con prezzi molto competitivi e oggi disponibile in Italia, con gli attuali incentivi governativi, a poco meno di 5.000 euro. Nei primi nove mesi dell’anno la T03 è risultata essere nella Top 10 delle elettriche più vendute nel nostro Paese. Un altro modello è il D-SUV C10 (elettrico e REEV ovvero con tecnologia che permette al motore a benzina di ricaricare continuamente la batteria), mentre di recente è stato presentato il SUV B10 (al momento solo elettrico), ricadente nel Segmento C, proposto anch’esso con un listino molto interessante.
Le novità in arrivo
La gamma di Leapmotor per l’Europa è però destinata ad allargarsi molto presto. Già a partire dall’anno prossimo sono diverse le novità attese, utili per ampliare la gamma del costruttore cinese destinata alle vendite in Europa.

Si partirà con l’attesa hatchback elettrica B05, un modello che potrebbe sparigliare le carte riportando in auge un comparto, quello delle berline compatte, molto apprezzato nel recente passato in Europa. Arriverà anche il grande SUV C16, elettrico e ibrido plug-in, già disponibile in Cina e disposto in gamma al di sopra della C10 attuale. Non si ancora molto degli altri due modelli già confermati: si tratta di un B-SUV e di una hatchback, sempre di Segmento B, che invece arriverà a partire dal 2027. Va ricordato, infine, che sia la B05 che la B10 vengono prodotte in Europa presso lo stabilimento spagnolo di Saragozza già citato più sopra.