Il debutto dell’Alfa Romeo Junior ha evidenziato un vuoto strategico nella gamma del marchio italiano. La nuova compatta ha infatti messo in risalto l’ampia distanza tra sé e la Tonale, lasciando un segmento scoperto che Alfa Romeo dovrà colmare al più presto. La scelta di lanciare la Tonale con dimensioni così generose – 452 cm di lunghezza – si è rivelata azzardata: al momento del debutto, il SUV risultava tra i più grandi del suo segmento, rendendo evidente la mancanza di un modello intermedio. Con oltre 35 cm di differenza tra Tonale e Junior, il marchio del Biscione si trova ora nella necessità di ripensare la propria offerta per coprire efficacemente tutte le fasce di mercato.
Per Alfa Romeo si tratta di una lacuna assolutamente da colmare e la strategia di Volkswagen lo conferma
E questo non può che avvenire con il lancio di un modello che si inserisca tra la Junior e la Tonale. Lo spazio è abbondante, 35 centimetri sono tanti, e Volkswagen ne sta approfittando appieno. La casa di Arese vuole fare come la casa di Wolfsburg, che ha fatto bene anche con la Taigo e sta già pensando di aggiungere un quarto SUV alla sua gamma. Per ora, si sa poco di questo nuovo modello Alfa Romeo, se non che sarà un SUV e utilizzerà ancora una volta la piattaforma “STLA Small”. Si tratta di una delle architetture più piccole, ma che consente la progettazione di modelli dotati sia di motori a combustione interna che elettrici.
Al momento i dettagli ufficiali sul nuovo modello Alfa Romeo sono scarsi, ma alcune fonti parlano di un design più sportivo, caratterizzato da una linea del tetto fortemente inclinata, come nel render che vi mostriamo pubblicato nei giorni scorsi da L’Automobile Magazine. Potrebbe trattarsi di un SUV coupé, nello stile della Range Rover Velar, differente rispetto alla Stelvio. Secondo queste indiscrezioni, il lancio potrebbe avvenire nel 2027.
Il veicolo dovrebbe essere prodotto nello stabilimento italiano di Pomigliano d’Arco, sede anche della Tonale. Alfa Romeo sta vivendo un periodo difficile, con una gamma attuale troppo ridotta per competere efficacemente sul mercato. L’arrivo di un nuovo modello in circa un anno e mezzo rappresenterebbe quindi un’importante svolta per il marchio.
Molti auspicano il ritorno di nomi storici come nuova Alfa Romeo Alfetta, seguendo la strategia di rivitalizzazione dei marchi storici Alfa Romeo. L’idea è di combinare eredità e innovazione, rafforzando l’identità del brand e ampliando l’offerta con modelli che possano attirare una clientela più giovane e appassionata di design sportivo e performance.