Leapmotor si è ufficialmente aggiudicata la prima posizione tra le startup cinesi di veicoli a nuova energia (NEV) nell’agosto 2025, raggiungendo un traguardo senza precedenti grazie alla consegna di un numero record di ben 57.066 veicoli, registrando un incremento del +13,8% rispetto al mese precedente, luglio 2025, considerando sia le vendite complessive sul mercato interno sia quelle destinate ai mercati esteri.
Leapmotor: in Cina oltre 57.000 unità vendute ad agosto 2025
Questo risultato straordinario non rappresenta soltanto il più alto fatturato mensile mai ottenuto dall’azienda dalla sua fondazione, ma consolida e rafforza in maniera significativa la sua posizione di leadership all’interno del segmento, in rapida e costante espansione, delle startup cinesi dedicate allo sviluppo, alla produzione e alla commercializzazione di veicoli completamente elettrici e a nuova energia, un settore che sta acquisendo un’importanza sempre maggiore a livello globale.
Il dominio di Leapmotor ad agosto prosegue una forte traiettoria ascendente, con 328.859 veicoli consegnati da inizio anno (incluse le vendite totali sul mercato interno e all’estero), con un incremento del 136,43% su base annua. La crescita costante dell’azienda, la strategia di prodotto innovativa e l’approccio incentrato sul cliente l’hanno portata in prima linea nel panorama delle startup NEV.
Dal suo lancio nell’aprile 2025, il Leapmotor B10 si è affermato come un motore di vendita chiave, con oltre 50.000 unità consegnate in pochi mesi. Posizionato come un SUV intelligente a lungo raggio globale, il B10 sta già riscuotendo successo a livello internazionale, con il primo lotto spedito in Europa tramite la nuova nave Grimaldi, con l’obiettivo di espandersi in oltre 20 paesi e regioni entro la fine dell’anno. A settembre, il Leapmotor B10 sarà inizialmente disponibile presso i concessionari europei a partire da 29.900 € (per i dettagli sui prezzi, fare riferimento al mercato locale specifico).
L’ascesa di Leapmotor al vertice non è un successo isolato. L’azienda ha mantenuto la sua posizione di leader tra le startup di veicoli elettrici per tutta la prima metà del 2025, superando i concorrenti sia in termini di vendite mensili che cumulative. La sua strategia di marketing pragmatica, l’ampio portafoglio prodotti e la solida gestione della supply chain l’hanno resa un’azienda di spicco in un mercato altamente competitivo.