in

1000 Miglia Experience Italy 2026 in Puglia: inizia la marcia di avvicinamento

Un avvincente evento motoristico si profila all’orizzonte.

1000 miglia experience italy
Foto 1000 Miglia Official

La passione motoristica non si ferma mai ed è sempre in movimento. Gli eventi si susseguono a ritmo incessante, a tutte le latitudini. Il Belpaese svolge molto bene la sua parte. Delle scorse ore la notizia dell’apertura delle iscrizioni alla 1000 Miglia Experience Italy 2026. Il termine ultimo per formalizzarle è fissato per le ore 16:00 di giovedì 19 marzo. Sarà ammesso al via un numero massimo di 40 auto fra moderne e storiche con priorità per quelle prodotte fino al 1990. La conferma di accettazione verrà comunicata entro il 23 marzo.

Advertisement

Alla Puglia il compito di fare da palcoscenico all’evento. E che palcoscenico! Stiamo parlando, infatti, di una delle regioni più affascinanti al mondo. Le date da segnare in agenda per il prezioso rendez-vous motoristico sono quelle che vanno dal 9 al 12 aprile. I collezionisti non vedono l’ora di tuffarsi nella magia di questo appuntamento per auto d’epoca, che porta lo spirito della “Freccia Rossa” nel Sud Italia.

Tutti sappiamo che la rievocazione storica di questa gara si svolge da Brescia a Roma e ritorno, in linea col format originale. L’Experience allarga gli orizzonti, battendo itinerari diversi da quelli rituali. Nel caso specifico, gli organizzatori hanno deciso di fare un’escursione nel Sud Italia. Gli equipaggi raggiungeranno la Puglia, tra paesaggi mozzafiato, borghi storici e città d’arte. Sarà un vero e proprio tuffo nella magia di una regione che sa incantare i suoi ospiti, con le sue alchimie paesaggistiche, ambientali e culturali, ma anche gastronomiche.

Advertisement

Il programma della 1000 Miglia Experience Italy 2025 prevede 3 tappe, per un totale di circa 705 chilometri. La città scelta per la partenza è quella di Bari, dove l’edizione dello scorso anno si era chiusa. A Taranto il compito di fare da destinazione finale. Il via alle danze nella giornata di giovedì 9 aprile. La mattinata sarà dedicata alle verifiche tecniche e sportive. Poi il pranzo, seguito dalla partenza pomeridiana della auto d’epoca protagoniste dell’evento, che si muoveranno in modo festoso e colorato fino a Polignano a Mare.

1000 miglia experience italy
Foto 1000 Miglia Official

Qui gli equipaggi potranno deliziare gli occhi e lo spirito, gustando le alchimie di un luogo magico, celebre per le scogliere a picco sul mare e per il suo nucleo storico sospeso sull’acqua. Ovviamente, lungo il tragitto, ci saranno delle tappe intermedie, per vivere alcuni dei luoghi più rappresentativi della regione. Non mancheranno alcune soste. La prima darà ai protagonisti dell’evento la possibilità di visitare i celebri Trulli di Alberobello, Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1996.

Advertisement

Nella giornata di venerdì 10 aprile partirà la seconda tappa della 1000 Miglia Experience Italy 2025. In questo nuovo atto del cammino, i partecipanti si muoveranno con le loro compagne a quattro ruote alla volta di Ostuni, teatro del primo coffee break della giornata. In questa splendida località è in programma una sosta, per consentire la visita della Cattedrale di Santa Maria Assunta e dei vicoli del centro storico della “Città Bianca”. Poi il pranzo a Brindisi, dove si consumeranno altri momenti di piacere, ambientali e degustativi, per gli equipaggi.

A seguire, il corteo di auto classiche si rimetterà in movimento, in direzione di Lecce, capitale del barocco pugliese, dove si chiuderà la giornata, nell’abbraccio delle splendide architetture del luogo. Il cammino riprenderà nella giornata di sabato 11 aprile, con l’ultima tappa della 1000 Miglia Experience Italy 2025. Questa condurrà i partecipanti ad Otranto, dove ci sarà una visita guidata, e poi a Gallipoli, “perla dello Ionio”, per la pausa pranzo. Nel pomeriggio, la colorata e rombante carovana di nonne a quattro ruote si dirigerà a Taranto, città dei due mari.

Advertisement

Qui il maestoso Castello Aragonese, simbolo del capoluogo pugliese, farà da cornice alla cena e alla cerimonia di premiazione. In palio due garanzie di accettazione alla Coppa delle Alpi 2027. Domenica 12 aprile, per chi desidererà prolungare l’esperienza, è prevista una visita guidata opzionale a Grottaglie, rinomata in tutto il mondo per le sue ceramiche e per il caratteristico Quartiere dove botteghe e laboratori si susseguono tra antiche fornaci e gallerie d’arte con coloratissime ceramiche.

1000 miglia experience italy
Foto 1000 Miglia Official

Fonte | 1000 Miglia

Advertisement