in

Nuova Alfa Romeo Stelvio: nuova ipotesi di design dalla Francia in attesa di notizie

In attesa di avere notizie ufficiali da parte del brand, in Francia nuova ipotesi di design per il futuro SUV

Nuova Alfa Romeo Stelvio

Nuova Alfa Romeo Stelvio sarebbe dovuta essere la prossima novità di Alfa Romeo con debutto previsto inizialmente nel corso del 2025. Le cose come sapete sono andate diversamente con il CEO Santo Ficili che ha confermato il rinvio del lancio a data da destinarsi. Al momento c’è chi è sicuro che il modello sarà svelato nel 2026 e chi invece prevede il 2027. I più pessimisti ritengono che prima di metà 2028 difficilmente qualcosa si muoverà. I motivi li conosciamo e riguardano la decisione di implementare anche motori termici nella gamma del modello che inizialmente sarebbe dovuto essere solo ed esclusivamente elettrico al 100 per cento.

Nuova Alfa Romeo Stelvio: in attesa di avere notizie ufficiali da parte del brand, in Francia nuova ipotesi di design per il futuro SUV

In attesa di avere notizie certe sulla nuova Alfa Romeo Stelvio, che forse arriveranno già nel corso del prossimo autunno, dalla Francia arrivano una nuova ipotesi di design a proposito della futura generazione del SUV di segmento D. Si tratta della creazione di Didier Ric pubblicata dal celebre sito francese L’Automobile Magazine, una testata davvero autorevole che di solito è sempre molto informata quando si tratta di questioni legate al gruppo Stellantis. L’immagine si basa su quanto saputo fino ad ora su questo modello tra teaser, foto spia del prototipo e brevetti. Ci sono buone probabilità che il modello finale possa essere davvero simile a quello che vi mostriamo in questo render.

Nuova Alfa Romeo Stelvio

Relativamente alla gamma di motori vi sono ancora molte incertezze. Non sappiamo se la versione Quadrifoglio sarà solo elettrica o ibrida. Si parlava in proposito di una versione da mille cavalli o quasi che dovrebbe trovare spazio nella gamma ma non sappiamo se si chiamerà effettivamente Quadrifoglio. Per quanto riguarda i motori termici non vi sono certezze. Assolutamente da escludere la presenza del piccolo motore tre cilindri 1.2 turbo (ex-PureTech), non adatto a modelli di questa stazza. Qualche speranza in più c’è per il motore ibrido 1.6 appena inaugurato sulla nuova Jeep Cherokee. Le specifiche tecniche annunciano una potenza di 210 CV per un valore di coppia di 312 Nm. Questo sarà decisamente più confortevole dei 145 CV e 230 Nm del già citato 1.2 tre cilindri. Anche in questo caso però non mancano i dubbi sul suo effettivo utilizzo.

Una possibile soluzione per il prossimo Alfa Romeo Stelvio potrebbe essere l’adozione del motore 2.0 quattro cilindri turbo benzina da 272 CV, attualmente utilizzato sulla Jeep Wrangler. Il fuoristrada offre anche una variante ibrida plug-in, denominata 4xe, che integra un motore elettrico da 145 CV sull’asse posteriore, portando la potenza complessiva a 380 CV. Questo livello di prestazioni si avvicina a quello di un’Audi Q7 55 TFSI e quattro da 381 CV, mentre le dimensioni restano comparabili con quelle attese per il nuovo Stelvio. La scelta rappresenterebbe un’opzione già collaudata e adeguata al mercato europeo, combinando efficienza, potenza e versatilità, facilitando al contempo l’adattamento del modello alle normative e alle aspettative dei clienti del continente.

Infine ci sono anche voci del possibile utilizzo del V6 Maserati “Nettuno”. Anche in questo caso però siamo nel campo delle ipotesi non essendoci ancora notizie certe in proposito. Le idee più chiare comunque le avremo tra fine anno e inizio del 2026 quando Antonio Filosa svelerà il nuovo piano industriale di Stellantis.