Stellantis sta espandendo la sua presenza globale avviando le esportazioni della Jeep Commander nei principali mercati mediorientali, tra cui Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Oman, Qatar, Kuwait e Bahrein. Entro la fine del 2025, oltre 500 unità saranno spedite nei principali porti mediorientali.
Le prime unità di Jeep Commander saranno spedite entro la fine del 2025 dal porto di Suape
Questa iniziativa rappresenta un passo strategico nel processo di consolidamento internazionale dell’azienda e ribadisce l’impegno di Stellantis nell’offrire veicoli che uniscono qualità, innovazione e tecnologia, sempre in linea con le esigenze dei consumatori in ogni mercato in cui opera.
“L’espansione delle esportazioni della Jeep Commander in Medio Oriente dimostra la forza del prodotto sviluppato in Brasile e la sua competitività in mercati altamente competitivi. Il modello simboleggia le capacità di innovazione e sviluppo tecnologico del team di ingegneria nazionale di Stellantis, che rimane all’avanguardia nel settore automobilistico, coniugando raffinatezza, versatilità e tecnologia a un pubblico eterogeneo in tutto il mondo”, sottolinea Matias Merino, Vicepresidente della Supply Chain per il Sud America.
Fin dal suo lancio, la Jeep Commander si è affermata come un prodotto di spicco sia in Brasile che all’estero. Il modello ha già esportato 7.958 unità in 14 paesi dell’America Latina. I mercati serviti includono Argentina, Bolivia, Cile, Colombia, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Messico e Uruguay.
Nel mercato brasiliano, la Jeep Commander è leader tra i SUV a sette posti in termini di vendite dal suo lancio nel 2021, con oltre 70.000 unità immatricolate nel Paese. Prodotto presso il Complesso Automobilistico Goiana di Pernambuco, il modello è il primo veicolo utilitario Jeep a sette posti interamente sviluppato e prodotto in Brasile.
Riconosciuta per il suo design sofisticato, le finiture di alta qualità e l’ampio spazio interno, la Jeep Commander si distingue per la versatilità dei suoi tre motori turbo – flex, diesel e benzina – e anche per tutta la sua tecnologia di bordo: tutte le versioni sono dotate del pacchetto ADAS di livello 2, il più completo in Brasile, che include il cruise control adattivo, l’avviso di collisione con frenata automatica, il rilevamento della stanchezza, il riconoscimento dei limiti di velocità, tra le altre funzioni di assistenza alla guida.
Il successo di Jeep Commander riflette anche l’impatto positivo di Stellantis a Pernambuco. Il polo logistico del porto di Suape ha raggiunto risultati impressionanti: nel 2024 sono stati movimentati 80.057 veicoli, il 77% dei quali prodotti presso il polo di Goiana. Nella prima metà del 2025, oltre 39.000 unità prodotte da Stellantis a Goiana, Pernambuco, e Betim, Minas Gerais, sono state esportate attraverso il complesso logistico. Solo nel mese di luglio di quest’anno, Stellantis ha spedito 14.500 veicoli prodotti in Brasile, rafforzando la competitività delle attività industriali di Stellantis in Sud America.