in

Stellantis: in America cala la soddisfazione dei clienti per i suoi brand

I brand statunitensi del gruppo dovranno riconquistare la fiducia e la soddisfazione dei clienti

Stellantis USA

Per anni, Stellantis ha cercato di coniugare eredità e innovazione, ma l’ultimo sondaggio dell’American Customer Satisfaction Index (ACSI) evidenzia criticità tra i marchi nordamericani del gruppo. Tra luglio 2024 e giugno 2025, quasi 10.000 consumatori statunitensi sono stati intervistati, e i risultati non sono stati positivi. Chrysler, Dodge, Jeep e Ram si collocano nelle posizioni più basse della classifica, con Stellantis che registra un punteggio medio di 71 su 100.

Advertisement

L’American Customer Satisfaction Index di quest’anno vede in forte calo i brand americani di Stellantis

Questo dato è particolarmente significativo, poiché l’ACSI valuta aspetti fondamentali per gli acquirenti, come qualità percepita, valore e capacità di soddisfare le aspettative prima dell’acquisto. I risultati suggeriscono che, nonostante gli sforzi per modernizzare l’offerta, i brand statunitensi del gruppo devono affrontare sfide rilevanti per riconquistare la fiducia e la soddisfazione dei clienti.

Ciò che ha davvero destato perplessità a proposito di Stellantis è stata la performance di Ram. Lo scorso anno, Ram si è classificata a metà classifica, spalla a spalla con Nissan. Quest’anno, Ram è scivolata all’ultimo posto con un punteggio di 69, il calo più significativo in un singolo anno tra tutti i marchi inclusi nel sondaggio. Nessun’altra casa automobilistica ha registrato un rialzo di oltre quattro punti in entrambe le direzioni. Non è difficile capirne il motivo. La strategia di prodotto di Ram è stata tutt’altro che costante. L’azienda ha terminato la produzione del suo economico Ram 1500 Classic a ottobre.

Advertisement

A peggiorare la situazione, Ram ha posticipato al 2027 il suo attesissimo pick-up completamente elettrico Ram 1500 REV, mentre il Ram 1500 Ramcharger, veicolo elettrico ad autonomia estesa (REEV), è stato posticipato alla prima metà del 2026. Questi ritardi significano che gli appassionati e i concessionari Ram dovranno attendere ancora più a lungo per vedere i pick-up elettrificati negli showroom. Tuttavia, Ram sta lavorando per attutire il colpo reintroducendo il leggendario HEMI V8 da 5,7 litri (345 pollici cubici), ora abbinato a un sistema mild-hybrid eTorque. Questa mossa mira a fidelizzare gli acquirenti di pick-up tradizionali mentre il marchio prepara la sua gamma elettrificata.

stellantis usa

Il calo della soddisfazione dei clienti mette in luce un problema profondo per Stellantis: il gruppo fatica ad allineare i propri piani di prodotto con le aspettative dei consumatori, che cercano fiducia, coerenza e chiarezza sul futuro. L’azienda ha alternato comunicazioni contrastanti, ritardi nei lanci e cancellazioni improvvise, contribuendo a un bilancio negativo: 2,7 miliardi di dollari di perdite nella prima metà del 2025.

Advertisement

Nonostante ciò, Stellantis sta attuando iniziative per riguadagnare fiducia: Ram ritornerà nella NASCAR e propone una garanzia estesa su motori e trasmissioni, Dodge rilancia con la Durango HEMI e la nuova Charger Sixpack, Jeep amplia l’offerta con modelli ibridi ed elettrici come Cherokee e Recon, mentre Chrysler prepara un crossover STLA Large, la Pacifica aggiornata e una futura berlina full-size.

La sfida per Stellantis resta concreta: rispettare tempi, qualità e valore dei prodotti annunciati. Solo così potrà riconquistare i clienti e rilanciare la propria reputazione sul mercato nordamericano, evitando che promesse e piani rimangano solo sulla carta.

Advertisement

Lascia un commento