Stellantis punta molto sulla nuova piattaforma STLA Large, progettata per supportare un’ampia gamma di veicoli tra tutti i suoi marchi. Non stanno mancando le polemiche a proposito dell’uso di questa piattaforma (ma non solo questa) per veicoli che in tanti definiscono un continuo “copia-incolla” con auto francesi di altri grandi brand come Peugeot e Citroen. Mentre i lanci delle nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio sono stati posticipati, Jeep ha già debuttato con la sua variante elettrica, la Wagoneer S 100% elettrica. Non è andata esattamente bene, per dirla con un eufemismo.
Nonostante le aspettative, la Wagoneer S si è rivelata un vero e proprio enigma per il mercato statunitense. La scelta del nome, identico al modello a benzina già esistente, ha generato confusione tra i clienti e, di conseguenza, le vendite faticano a decollare.
Secondo il magazine americano Electrek, diversi concessionari statunitensi stanno offrendo sconti molto consistenti per smuovere l’inventario della Wagoneer S. In Minnesota, per esempio, l’allestimento da 67.790 dollari è proposto a soli 39.750 dollari, con un ribasso di circa 28.000 dollari. In Georgia e Illinois gli sconti oscillano attorno ai 24.000 dollari.
Questo fenomeno riflette una certa resistenza dei dealer locali verso i veicoli elettrici, abituati a logiche di vendita più tradizionali e ai modelli a benzina ad alta redditività. Forse, però, non è tutta colpa di chi vende, ma di chi progetta un modello come la Wgoneer S che, forse, non era davvero richiesto dal mercato americano ancora molto legato ai motori tradizionali, specie in fatto di veicoli di medie e grandi dimensioni.
Un rappresentante della rete CDG, concessionaria Stellantis, ha commentato: “Stellantis ha investito molto sulle versioni elettriche di marchi americani iconici come Jeep e Dodge, ma i consumatori non sembrano ancora convinti. Ora ci ritroviamo con veicoli elettrici costosi, che richiedono sconti ingenti per essere venduti, riducendo margini già contenuti, mentre i competitor continuano a puntare su modelli a benzina più redditizi”.
Secondo il manager, il problema non risiede dunque nella rete di vendita, ma nel prodotto stesso. Tuttavia, il mercato delle elettriche negli States continua a crescere per tutti i costruttori, lasciando aperta la domanda: la Wagoneer S riuscirà a conquistare i clienti nel lungo termine, oppure rimarrà un simbolo di ambizione elettrica ancora in cerca di approvazione? Intanto gli sconti fanno pensare ai tentativi disperati di liberare inventario.