All’IAA Mobility 2025, Opel celebrerà l’anteprima mondiale della straordinaria concept car Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo. Altrettanto emozionante sarà il Classic Gala Schwetzingen di quest’anno , che si terrà il fine settimana precedente. Lì, dal 5 al 7 settembre, tutto per Opel sarà all’insegna del motto “Solo volare è più bello – la leggendaria Opel GT “. Perché ciò che tra poco proseguirà a Monaco di Baviera iniziò esattamente 60 anni fa: nel 1965, Opel presentò al pubblico la Experimental GT, la prima concept car di un costruttore europeo, e, grazie all’enorme successo, sarebbe presto entrata in produzione di serie. I visitatori potranno ammirare la concept car nel giardino barocco del Castello di Schwetzingen, così come la show car Aero GT e diverse versioni di serie.
Al 21° Classic Gala di Schwetzingen Opel celebra i 60 anni della GT
Sarà inoltre presente la GT elettrica da record, che colmerà il divario tra i modelli storici e la mobilità moderna ed efficiente in termini di risorse. Questo è il tema del 10° Gala ECOmobil, che si terrà contemporaneamente nella Schlossplatz di Schwetzingen. La Opel Frontera Electric rappresenterà l’attuale piacere di guida Opel, flessibile, accessibile e a zero emissioni locali, per tutta la famiglia.
“Opel è sempre stata sinonimo di innovazione e mobilità efficiente. Lo dimostriamo con i nostri attuali modelli elettrici a batteria e con le nostre auto d’epoca. E quale luogo migliore per unire le due cose se non al Gala Classic ed ECOmobil di Schwetzingen? Qui, gli appassionati di auto possono ammirare veicoli di tutte le epoche e, con le nostre varianti Opel GT, quest’anno abbiamo con noi veri e propri leader dell’innovazione di quell’epoca”, afferma Leif Rohwedder, Direttore di Opel Classic, invitando i visitatori a Schwetzingen.
“Solo volare è più bello…”: queste quattro parole bastano a risvegliare desideri ed emozioni pure. Proprio come lo slogan è diventato un classico nella storia della pubblicità, lo è anche il veicolo stesso. La Opel GT emana ancora oggi il suo fascino irresistibile ed è una vera auto da sogno per molti.
La carriera della Opel GT iniziò esattamente 60 anni fa, con il botto: al Salone dell’automobile di Francoforte (IAA) del 1965, Opel presentò una sportiva a due posti che, con le sue linee accattivanti, il frontale piatto con fari a scomparsa, i parafanghi bombati e lo spoiler posteriore affilato, sfidava l’immaginazione del design automobilistico europeo. Piuttosto, il suo esterno ricordava la forma fortemente affusolata della classica bottiglia di Coca-Cola, da cui il nome “Coke Bottle Shape”. Di conseguenza, i responsabili inizialmente definirono la Experimental GT – la prima concept car di un costruttore europeo – come uno studio autonomo ad alte prestazioni.
La risposta del pubblico e dei media fu travolgente: nessuno si sarebbe mai aspettato un’auto sportiva così stravagante da Opel. La stampa e i visitatori dell’IAA rimasero più che colpiti dal design audace. E così, appena tre anni dopo il suo lancio iniziale all’IAA, il prototipo GT diverntò un’auto di serie in tempi record. Nel parco del castello di Schwetzingen sono esposti sia la GT di serie più antica al mondo, risalente al 1968, sia un esemplare color ocra della GT/J , offerto a partire dal 1971. La “J” sta per “Junior”, l’elegante combinazione della 1900 con gli interni della precedente 1100 GT. Questo esemplare speciale, ampiamente restaurato alcuni anni fa, proviene dall’organizzazione ombrello dei club GT europei, che avrà anche uno stand informativo al Classic Gala di quest’anno.
A Schwetzingen, Opel mostrerà anche ciò che i designer e gli sviluppatori avevano progettato per la Opel GT tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70. Già nel 1969, un altro sogno sembrava essersi avverato per gli amanti delle auto a cielo aperto: Opel presentò all’IAA l’ Aero GT con lunotto posteriore a scomparsa elettrica e tetto rimovibile. Ma, con grande disappunto degli amanti delle cabriolet, la Targa GT decappottabile rimase solo una concept car.
Un altro esempio che Opel Classic esporrà in loco non è un’auto di serie, ma una che detiene numerosi record: l’ Elektro GT. Nel 1971, il Dr. Georg von Opel, il nipote più giovane del fondatore dell’azienda, trasformò la GT in un’auto elettrica. Alimentata da due motori elettrici accoppiati, la vettura da 118 kW (160 CV) raggiunse una velocità massima di 214 km/h. Il 17 e 18 maggio 1971, la GT trasformata fu sottoposta a un duro test sul circuito di Formula 1 di Hockenheim. Il risultato: l’Elektro GT stabilì un totale di sei record mondiali per auto elettriche, diventando una delle prime pioniere della moderna mobilità elettrica.
Tutto questo è rappresentato nelle immediate vicinanze del gala ECOmobil di quest’anno dalla Opel Frontera Electric. Con questo SUV per famiglie, recentemente disponibile in due varianti di batteria e con un’autonomia a zero emissioni locali fino a 408 chilometri (WLTP), Opel rende la mobilità elettrica più accessibile e attraente per un’ampia gamma di acquirenti. Tutte le varianti di Frontera hanno una cosa in comune: brillano per la loro spaziosità e flessibilità. Frontera offre capacità di carico fino a circa 1.600 litri e un sedile posteriore frazionabile 60:40. A questo si aggiungono caratteristiche intelligenti e comode come l’innovativo vano per smartphone, per chi preferisce utilizzare il proprio dispositivo mobile come fonte di infotainment, o i sedili Intelli-Seats brevettati con un’ergonomica seduta centrale per guidatore e passeggero anteriore.
Oltre all’attuale Opel Frontera Electric e alle GT della Opel Classic Collection, numerose auto d’epoca private arricchiranno ancora una volta la mostra, tra cui alcune rarità. Per chi desidera approfittare di questa opportunità unica: il parco del castello aprirà le porte ai visitatori dello Schwetzingen Classic Gala da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre 2025, dalle 9:00 alle 18:00. I veicoli e i concept dell’ECOmobil Gala potranno essere ammirati nella piazza del castello sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00.