Più volte ci siamo imbattuti in foto e video della Ferrari Daytona SP3, ma oggi possiamo ammirare un filmato diverso dagli altri, che mostra la supercar emiliana all’opera su alcune strade montane, con qualche scenografico drift. Al volante c’è un grande specialista dell’arte del pilotaggio, in grado di gestire con grande souplesse qualsiasi auto sportiva.
Non è la prima volta che lo vediamo in azione. Ad accompagnarlo ci pensano sempre delle creature fuori dal comune: mezzi da sogno, di cui è grande collezionista. Nel suo garage c’è tutto quello che si possa desiderare in ambito motoristico, specie con riferimento al marchio del “cavallino rampante“. Cosa dire? Beato lui che, oltretutto, coniuga il piacere del possesso a doti di guida di altissima gamma.
La perfetta padronanza del volante gli fa godere al meglio i preziosi “giocattoli” a quattro ruote custoditi nella magica raccolta di famiglia. Alcune sue imprese sono diventate virali sui social, ma il tizio non ha certo bisogno dei like per diventare qualcuno, semplicemente perché lo è! Ad accompagnarlo nell’impresa offerta dai fotogrammi è uno degli acquisti più recenti: la già citata Ferrari Daytona SP3, vettura di grandissimo fascino, che cattura il cuore di tutti, meglio della F80.
Non si tratta di un esemplare qualunque, ammesso che si possa usare questo termine per un’opera d’arte esclusiva come la terza discendente della Serie Icona, nata per celebrare la storia più nobile del “cavallino rampante”. Qui a fare la differenza ci pensano delle specifiche molto particolari. Stiamo parlando della carrozzeria in Verde Pallido e della parte bassa dello specchio di coda in tinta nera. Non ci sono altri modelli della specie trattati allo stesso modo, non solo nel cromatismo generale ma anche in quello della parte posteriore.
Il risultato forse non trova l’intesa di tutti, ma non c’è dubbio sul fatto che si tratti di qualcosa di diverso. Gli interni sono a contrasto e virano sull’arancione. Così l’auto è stata configurata al momento dell’acquisto, per assecondare i gusti del committente, al quale evidentemente piace in questa veste. Nel video possiamo vederlo all’opera su sinuose strade montane, mentre esegue delle spazzolate in curva, scindendo le molecole d’asfalto in atomi e poi in particelle elementari: protoni, neutroni ed elettroni.
L’effetto, come al solito, è ad alto indice scenografico. Non avevamo dubbi sul fatto che sin dal primo momento il rapporto col nuovo acquisto si sarebbe allineato alla carica di dinamismo che aveva investito gli altri gioielli della line-up domestica. Prima di lasciare la parola al video e ai funambolismi proposti nei suoi fotogrammi, facciamo un breve ripasso delle caratteristiche principali della protagonista a quattro ruote delle riprese.
La Ferrari Daytona SP3 è una supercar di immenso fascino, che dà continuità al filone aperto dalle Monza SP1 e Monza SP2, prime figlie della già citata Serie Icona, composta da modelli in edizione limitata che celebrano le auto più carismatiche realizzate in passato dalla casa di Maranello. Nel caso in esame, i volumi plastici e scultorei del corpo grafico evocano le alchimie espressive della mitica 330 P4, ma in modo completamente diverso. La parte bassa dello specchio di coda si lega invece alla 250 P5 Berlinetta Speciale Pininfarina, una concept car in esemplare unico nata per una sperimentazione stilistica.
Base di lavoro è stata la Ferrari LaFerrari Aperta, ma esteticamente non ci coglie alcuna parentela. Come sull’altra, l’ingegneria è del più alto livello, col valore aggiunto, nella prospettiva romantica e sensoriale, della rinuncia alla componente ibrida della sorella. Sotto il cofano posteriore della Ferrari Daytona SP3 pulsa un monumentale V12 aspirato da 6.5 litri di cilindrata, in grado di sviluppare la straordinaria potenza di 840 cavalli, con una matrice totalmente analogica.
Questo motore è un inno alla scuola endotermica, di cui si eleva a riferimento assoluto. Parlare di un capolavoro è riduttivo. Impossibile trovare le parole giuste per esprimere il suo splendore. La progressione di questo cuore ha qualcosa di magico, come il sound che accompagna le danze dei pistoni. Una miscela soave e inebriante, che proietta in una dimensione adrenalinica senza paragoni.
Le prestazioni sono al top, ma le metriche convenzionali sono fortemente riduttive nel tentativo di dare una misura del beneficio che si trae a bordo. Citiamo le cifre per dovere di cronaca, ma ribadiamo con forza che, per quanto di riferimento, sono incapaci di dare piena contezza dello splendore dell’azione della Ferrari Daytona SP3. Eccole: accelerazione da 0 a 100 km/h in 2.85 secondi e da 0 a 200 km/h in 7.4 secondi. La punta velocistica si spinge oltre la soglia dei 340 km/h. Adesso, però, è giunto il momento di chiudere il rubinetto delle parole, per concedere la scena al video, da gustare con le casse rigorosamente accese. Buona visione!