in

Fiat porta 800 nepalesi a Kragujevac per produrre la Grande Panda

Gli abitanti di Kragujevac non sono interessati a stipendi leggermente superiori a 70.000 dinari (597 euro)

Stellantis Kragujevac

Secondo quanto riportato da Televizija Kragujevac, nello stabilimento Fiat di Kragujevac in Serbia dove viene prodotta Fiat Grande Panda saranno impiegati circa 800 lavoratori provenienti da Nepal e Marocco, come dichiarato dal consigliere comunale per l’economia, Radomir Erić. Attualmente la città registra circa 9.000 persone senza lavoro, segnala Autoklub.hr. Jugoslav Ristić, storico leader del sindacato indipendente di Kragujevac e della fabbrica di armi Zastava, ha sottolineato come l’arrivo di manodopera straniera nello stabilimento automobilistico non rappresenti una novità.

800 nepalesi pronti a dar man forte alla produzione di Fiat Grande Panda a Kragujevac: chiedono meno dei serbi

La decisione riflette la necessità dell’azienda di coprire posizioni aperte, evidenziando le dinamiche del mercato del lavoro locale e la difficoltà a reperire personale qualificato sul territorio. L’inserimento di lavoratori internazionali è quindi percepito come una risposta pratica alla carenza di forza lavoro locale, pur sollevando interrogativi sulle opportunità di impiego per i cittadini disoccupati della regione. Questa scelta segna un passo significativo nelle strategie occupazionali della fabbrica Fiat.

“È chiaro che i lavoratori arriveranno dall’estero, perché gli abitanti di Kragujevac non sono interessati a stipendi leggermente superiori a 70.000 dinari (597 euro), perché non sono sufficienti per sopravvivere. Ed è per questo che cercano lavoratori dal Nepal e dal Marocco, Paesi dove la popolazione è molto più povera”, ha affermato Ristić, presidente dell’Associazione “Nova sveltst”.

Ha affermato che in Nepal, che ha una popolazione di 27 milioni di persone, più della metà della popolazione ha meno di 1,25 dollari al giorno da spendere, mentre il Marocco, con una popolazione di 37 milioni, ha un PIL più di tre volte inferiore a quello della Serbia. Lo stipendio medio in Serbia è di circa 108.000 dinari (920 euro), mentre a Kragujevac è inferiore di diverse migliaia di dinari, afferma Ristić.

stellantis Kragujevac

Nello stabilimento Fiat di Kragujevac, ha spiegato Ristić, un operaio può guadagnare circa 90.000 dinari (768 euro) se lavora tutti i sabati, ma ciò significa che deve lavorare più di 40 ore alla settimana. Ristić ha affermato che è una storia ben nota quella secondo cui la Fiat a Kragujevac non riesce ad assicurare lavoratori e che ha già fatto arrivare lavoratori dall’Italia, i quali però pagano incomparabilmente di più rispetto ai lavoratori serbi, circa 100 euro al giorno, scrive N1.

“Se la Fiat qui pagasse un lavoratore 1.000 euro al mese, troverebbe sicuramente lavoratori, e lo Stato che detiene un terzo delle azioni dell’azienda può regolamentare la situazione. Il messaggio è che la Serbia deve rimanere una zona di manodopera a basso costo. Questa è la politica delle multinazionali sostenuta dal nostro governo”, afferma Ristić.

Fiat Grande Panda Hybrid