in

Citroën: il doppio Chevron sinonimo di comfort e innovazione da oltre 100 anni

Tutto ebbe inizio nel 1900, quando André Citroën si ispirò agli ingranaggi a spina di pesce osservati nei mulini polacchi

Citroën

La storia del logo Citroën è un viaggio nel tempo che riflette l’innovazione e l’impegno del marchio per l’eccellenza tecnica e il design da oltre un secolo. Tutto ebbe inizio nel 1900, quando André Citroën si ispirò agli ingranaggi a spina di pesce osservati nei mulini polacchi. Il giovane ingegnere francese ne intuì i vantaggi per ogni tipo di applicazione industriale, garantendo un funzionamento fluido e silenzioso e una maggiore durata. Acquistò il brevetto e, nel 1913, iniziò a produrli in acciaio presso il Quai de Grenelle a Parigi. Nacque così la Compagnie des Engrenages Citroën, la sua prima iniziativa imprenditoriale, che gli avrebbe fornito l’esperienza e le competenze tecniche per obiettivi più ambiziosi, come la fondazione della sua casa automobilistica nel 1919.

Nel 2022, Citroën ha presentato un nuovo logo che fonde l’estetica originale con un design moderno

Le prime auto del marchio, come la pionieristica Type A, presentavano già il Doppio Chevron sulla parte superiore della griglia del radiatore. Inoltre, il simbolo, di colore giallo su un ovale blu, divenne onnipresente in Francia e in altri paesi europei grazie alle iniziative pubblicitarie dell’instancabile André Citroën, tra cui la prima segnaletica stradale e le prime officine ufficiali. Le due spighe di grano fecero il loro ingresso anche sulla griglia delle sue auto con la Rosalie, una firma che sarebbe continuata sulla Traction Avant fino agli anni ’50 inoltrati.

Nel 1932, con l’introduzione del motore flottante, Citroën aggiunse un cigno al doppio chevron fino al 1935. Opera del prolifico direttore artistico Pierre Louys, simboleggiava il comfort e la sicurezza che il marchio desiderava offrire ai propri clienti. Questa innovazione consisteva nell’applicazione di tamponi elastici tra il motore e il telaio. Una soluzione utilizzata ancora oggi, che smorza le vibrazioni del motore, offrendo maggiore stabilità e comfort. Questo design segnò una pietra miliare nella storia del marchio, rafforzandone la reputazione di costruttore ingegnoso e tecnicamente avanzato.

Con la nascita del Gruppo PSA, furono prese decisioni radicali in merito all’identità del marchio. Nel 1985, gli chevron rimasero, ma furono tinti di bianco e incorniciati da un quadrato rosso, che, per la prima volta, divenne il colore aziendale di Citroën. Il leggendario Rosso Aden passò alla storia grazie ai successi di Loeb e delle Xsara e C4 WRC rosse nel Campionato del Mondo Rally, accaduti proprio negli anni in cui questo logo era in uso.

Citroën

Nel 2022, Citroën compie un ulteriore passo avanti nella sua evoluzione svelando un nuovo logo che richiama l’estetica originale dello chevron, ma con un tocco contemporaneo. Questo design non solo rende omaggio alla ricca storia del marchio, ma guarda anche al futuro, simboleggiando l’innovazione costante e l’impegno di Citroën per una mobilità sostenibile e un design all’avanguardia.

Il logo Citroën non è solo un simbolo: è la storia di oltre un secolo di innovazione, design e passione per l’automobile. Con ogni evoluzione, il marchio si è adattato ai tempi senza perdere di vista le proprie radici, consolidando la sua posizione di punto di riferimento nel mondo dell’automotive.