in

Alfa Romeo sarà polacca, americana e africana: il Biscione allarga i suoi orizzonti

Per diventare un vero brand premium globale serve anche questo

Alfa Romeo Junior Ibrida Q4

Alfa Romeo da sempre ha avuto l’Italia come suo centro di produzione e sviluppo dei suoi modelli. Le cose però sembrano essere destinate a cambiare. Infatti già con la nuova Junior per la prima volta un modello della casa automobilistica del biscione viene prodotto in Polonia presso lo stabilimento di Tychy dove vengono assemblate anche la nuova Fiat 600 e la Jeep Avenger. Questa di Junior potrebbe però non essere l’unica eccezione alla regola secondo cui Alfa Romeo punta sul made in Italy per le sue vetture. Junior tra l’altro si sta ben comportando sul mercato con quasi 50 mila ordini raggiunti dal suo lancio. Segno che alla fine la vettura si vende anche se prodotta all’estero.

Anche Alfa Romeo guarda all’estero per ampliare la sua produzione, ridurre i costi e aggirare i dazi

Infatti già da diverso tempo si ipotizza che nei prossimi anni uno dei futuri modelli di Alfa Romeo sarà prodotto negli Stati Uniti. Più precisamente ci riferiamo al futuro Alfa Romeo E-CUV di cui vi abbiamo parlato già in diverse occasioni che a quanto pare potrebbe essere prodotto a Detroit nello stabilimento Stellantis di Jefferson North dove viene prodotto anche Jeep Grand Cherokee che a quanto pare avrà molto in comune con il futuro modello della casa milanese. Questa soluzione sebbene non ancora confermata ufficialmente sembra essere molto probabile anche come modo per aggirare i dazi di Donald Trump previsti per le auto importate dall’Europa.

Nuova Alfa Romeo Stelvio

Ma ci sarebbe anche un altro modello che potrebbe essere prodotto all’estero. Ci riferiamo a quella voce giunta dall’Algeria secondo cui Alfa Romeo potrebbe produrre in futuro un suo modello presso lo stabilimento di Orano sul quale Stellantis di recente ha effettuato un grosso investimento. Al momento non è chiaro di quale modello si possa trattare se è uno dei veicoli attualmente in gamma o uno di quelli che saranno lanciato in futuro. Qualcuno ipotizza che potrebbe essere estesa la produzione di Junior ma al momento notizie certe in merito non ne abbiamo.

Alfa Romeo E-CUV

Insomma sono tutte indicazioni che Alfa Romeo ha deciso di cambiare strategia spostando la sua produzione in giro per il mondo come fanno molte altre case automobilistiche con la speranza che ciò possa favorire le sue ambizioni di diventare un brand premium globale come si augura Stellantis.

A quanto pare queste potrebbero non essere le uniche Alfa prodotte all’estero. Ovviamente Cassino continuerà ad avere un ruolo centrale per il biscione che però ha deciso di ampliare i suoi orizzonti per crescere sotto tutti i punti di vista.