in

Dodge: le vendite si sono dimezzate dopo il passaggio dal motore V8 a quelli elettrici

Con l’avvento delle muscle car elettriche le vendite di Dodge si sono dimezzate e adesso la casa americana corre ai ripari

Dodge Charger Daytona Sedan

Per anni Dodge è stata sinonimo di potenza estrema, con motori Hemi V8 montati su modelli iconici come Charger, Challenger e Durango. Compressori sovralimentati, scarichi ruggenti e potenze che raggiungevano i 1.000 CV rappresentavano il cuore pulsante del marchio, senza limiti o compromessi. Oggi, però, la strategia è cambiata radicalmente: la Durango resta l’ultimo baluardo della Dodge “tradizionale”, mentre Challenger e Charger sono state completamente rinnovate. La nuova generazione era disponibile inizialmente solo in versione elettrica e, pur prevedendo in futuro anche motorizzazioni a benzina, i classici V8 non saranno più presenti. Al loro posto, la Charger adotterà un sei cilindri Hurricane, ribattezzato “Sixpack”, segnando così la fine di un’era per i fan dei motori enormi e la transizione verso soluzioni più moderne e sostenibili, pur mantenendo lo spirito aggressivo tipico del marchio.

Con l’avvento delle muscle car elettriche le vendite di Dodge si sono dimezzate e adesso la casa americana corre ai ripari

I fedeli clienti Dodge non sembrano esattamente entusiasti della nuova Charger. Solo 25.747 Dodge sono state immatricolate negli Stati Uniti nell’ultimo trimestre, ben il 48% in meno rispetto all’anno scorso. La nuovissima Charger EV ha venduto solo 2.352 unità, mentre la precedente Charger, ormai datata, ne ha vendute 16.216 nello stesso trimestre dell’anno scorso. Nel frattempo, la Challenger ha trovato 11.480 acquirenti all’epoca, e ora che entrambi i modelli a basso consumo di carburante sono crollati praticamente a zero a causa dei fermi di produzione, le vendite di Dodge si sono dimezzate.

Le cose sembrano peggiorare ulteriormente per Dodge nella prima metà del 2025. La nuova Charger ha venduto solo 4.299 unità negli Stati Uniti in sei mesi, rispetto alle poco più di 48.000 unità di Charger e Challenger messe insieme nel 2024. Inoltre, le vendite della Hornet (il modello gemello dell’Alfa Romeo Tonale), già poco venduta, sono state più che dimezzate. La Durango ha registrato un leggero aumento, ma quel 4% non è ovviamente sufficiente a compensare il resto.

Dodge Hornet

Il risultato è un calo del 49% per Dodge negli Stati Uniti nella prima metà del 2025. La casa americana di Stellantis rimane fiduciosa e punta all’imminente arrivo della Charger Six-Pack e della Charger a quattro porte. Sebbene ciò avrà sicuramente un impatto, non è una tendenza facilmente reversibile. Un’altra divisione americana di Stellantis, Ram, ha già cambiato politica. Il pick-up Ram 1500 riprogettato era inizialmente disponibile solo con un motore a sei cilindri, ma ora è disponibile anche con un motore Hemi V8 di serie.