in

Dodge Charger Sixpack, il necessario ritorno del rombo a benzina nell’era elettrica

Attesa per la fine del 2025, la Dodge Charger Sixpack sarà spinta dal nuovissimo Hurricane 3.0, un sei cilindri in linea biturbo.

Dodge Charger Sixpack

La leggendaria Dodge Charger torna a ruggire nei concessionari nordamericani con la nuovissima versione Sixpack, affiancando il modello 100% elettrico già in gamma. Questo debutto segna il ritorno di un propulsore a benzina sulla muscle car americana, un passo che potrebbe anticipare alcune soluzioni tecniche destinate alle future Alfa Romeo Giulia e Stelvio.

Attesa per la fine del 2025, la Charger Sixpack sarà spinta dal nuovissimo Hurricane 3.0, un sei cilindri in linea biturbo offerto in due varianti: Standard Output da 420 CV e 635 Nm, oppure High Output da 550 CV e 720 Nm, quest’ultimo esclusivo della versione Scat Pack.

Dodge Charger Sixpack

Di serie su questa Charger troviamo la trazione integrale, ma i puristi potranno optare per la trazione posteriore, per un feeling di guida più diretto e sportivo. Non è escluso, in futuro, l’arrivo di una versione V8 Hellcat. La piattaforma modulare è stata pensata per ospitare diverse motorizzazioni, incluso il mitico HEMI V8, lasciando ampio margine per varianti ancora più estreme.

La Charger Scat Pack High Output è una vera scheggia, non poteva essere altrimenti dato che il nome importante che porta. Uno 0-100 km/h in 3,9 secondi e un quarto di miglio in 12,2 secondi. Merito anche del cambio automatico a 8 rapporti ottimizzato, del differenziale posteriore autobloccante e del Launch Control.

Dodge Charger Sixpack

Tra le chicche per gli appassionati spiccano il Line Lock per “scaldare” gli pneumatici prima della partenza, lo scarico attivo e le Performance Pages con dati dinamici in tempo reale. La Scat Pack sfoggia freni Brembo a sei pistoncini, cerchi diamantati da 20” e pneumatici fino a 305 mm di larghezza.

Esteticamente, la Sixpack si distingue dalla Charger elettrica per un frontale ridisegnato, con griglia tradizionale al posto dell’R-Wing, scelta necessaria per ottimizzare il raffreddamento del motore termico. Le sospensioni sono multi-link all’anteriore e quattro bracci indipendenti al posteriore, per un comportamento su strada ancora più preciso e sportivo.

Dodge Charger Sixpack

I prezzi della Charger Sixpack partono da 51.990 dollari (circa 45.000 euro) per la R/T due porte e arrivano a 58.990 dollari (circa 51.000 euro) per la Scat Pack berlina. Le coupé arriveranno a fine 2025, mentre le quattro porte nella prima metà del 2026. Non ci sono conferme su un arrivo ufficiale in Europa, per questo potrebbe arrivare solo tramite importazione non ufficiale.