in

Fiat Grande Panda elettrica: le critiche sull’autonomia in autostrada sono ingiuste

Molti fattori influenzano l’autonomia reale di un’auto elettrica, specialmente in autostrada

Fiat Grande Panda

Un utente, presunto proprietario di una Fiat Grande Panda elettrica, ha espresso su un forum nei giorni scorsi la propria delusione per l’autonomia in autostrada, stimata in soli 160 km, contro i 320 km dichiarati. La critica ha portato alcuni a parlare di “flop”, ma il giudizio appare poco fondato. L’autonomia ufficiale, infatti, è calcolata secondo il ciclo WLTP, una procedura standardizzata che simula diversi scenari di guida – urbano, extraurbano e autostradale – in condizioni di laboratorio.

Ecco perchè a nostro avviso le critiche all’autonomia di Fiat Grande Panda elettrica sono ingiuste ed esagerate

Sebbene questo metodo sia più realistico rispetto ai vecchi cicli di prova, resta comunque distante dalle condizioni reali, dove influiscono fattori come velocità costante elevata, temperatura esterna e utilizzo dei sistemi di bordo. Fiat Grande Panda elettrica monta una batteria agli ioni di litio da 44 kWh (42 kWh effettivi), che in città può raggiungere circa 340 km di autonomia e su percorsi extraurbani circa 280 km, ma in autostrada è fisiologico un calo significativo.

Molti fattori influenzano l’autonomia reale di un’auto elettrica, specialmente in autostrada: la velocità sostenuta riduce l’efficienza, un carico elevato aumenta i consumi, climatizzatore e riscaldamento stressano la batteria, mentre stile di guida aggressivo e condizioni meteo estreme peggiorano ulteriormente le prestazioni. In base a numerosi test drive, si può stimare un divario medio del 30% tra autonomia WLTP e reale, che può crescere in scenari estremi.

fiat grande panda

La Fiat Grande Panda, con il suo design da mini SUV e aerodinamica modesta, non è pensata per viaggi veloci e prolungati: è una citycar adatta a spostamenti urbani o extraurbani tranquilli, con pianificazione delle ricariche. In Italia, la scarsità di colonnine rapide e il costo elevato dell’elettricità rendono più difficile l’uso di una full electric come di un’auto termica. Chi sceglie un’elettrica deve essere consapevole di limiti e costi, anche in prospettiva di una svalutazione futura, tipica dei veicoli a zero emissioni.

Lascia un commento