in

Alfa Romeo: la concept car che guarda al futuro con un occhio al passato

La linea di questa ipotetica nuova Alfa Romeo MiTo mescola armoniosamente elementi contemporanei con richiami agli anni ’60 e ’70

Nuova Alfa Romeo MiTo

Mirko del Prete nelle scorse ore ha pubblicato il render di una nuova Alfa Romeo MiTo immaginata come concept car che guarda al futuro ma con un occhio al passato. Si tratta del render di un prototipo compatto che unisce innovazione e nostalgia: è questa la filosofia alla base del nuovo concept, pensato per guardare al domani senza dimenticare il passato. L’idea nasce da un percorso stilistico già esplorato in progetti precedenti dall’artista digitale conosciuto anche come MDP Automotive, mantenendo però saldi alcuni tratti distintivi della storica Alfa Romeo MiTo. I fari circolari, sia anteriori sia posteriori, richiamano immediatamente l’heritage del modello, così come le proporzioni contenute e la configurazione a tre porte.

Nuova Alfa Romeo MiTo: la concept car di Mirko del Prete pensa al futuro ma senza dimenticare il passato

La linea di questa ipotetica nuova Alfa Romeo MiTo mescola armoniosamente elementi contemporanei con richiami agli anni ’60 e ’70, epoca d’oro del design automobilistico italiano. Particolarmente caratteristica è la mascherina frontale, che integra i proiettori rotondi e incornicia il piccolo scudo Alfa, simbolo inconfondibile del marchio. Il risultato è un’auto dal carattere deciso, capace di fondere stile rétro e visione moderna, interpretando in chiave attuale un linguaggio formale che ha fatto la storia dell’automotive nazionale. Si tratta senza dubbio di un’ipotesi molto suggestiva anche se al momento come già vi abbiamo detto in numerose occasioni non è in programma nessun modello simile nella gamma di Alfa Romeo che punterà sulla Junior nel segmento B e non prevede altri modelli.

Nuova Alfa Romeo MiTo

A seguire nei prossimi anni è atteso l’arrivo delle nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia a cui seguirà quello di un nuovo modello su piattaforma STLA Medium a Melfi e poi nel 2028 o nel 2029 quello di un E-CUV che sarà prodotto forse negli USA a Detroit.