in

Fiat 500, l’icona italiana esposta come capolavoro in mattoncini al MAUTO

La speciale 500, riprodotta con cura in ogni dettaglio, è esposta nel cuore del MAUTO Café, uno spazio aperto al pubblico.

Al MAUTO, il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, è protagonista una vera e propria opera d’arte che fonde creatività e ricordo storico. Dall’1 agosto, una Fiat 500 a grandezza naturale, realizzata interamente con mattoncini Lego, cattura l’attenzione di visitatori di ogni età.

Questa esposizione, ad ingresso libero, rappresenta un’opportunità imperdibile per osservare da vicino una riproduzione minuziosa che celebra una delle icone più amate dell’industria automobilistica italiana. La straordinaria 500 Lego è composta da ben 189.032 pezzi Lego ed è il frutto di oltre 830 ore di lavoro meticoloso. Un’operazione certamente portata avanti con tantissima passione ma anche con grande maestria. Non un “gioco da ragazzi” anche se parliamo dei mattonicini più famosi del mondo.

fiat 500 lego

Nel dettaglio, il modello omaggia la storica Fiat 500 F, prodotta dal 1965 al 1972, vettura che ha superato i due milioni di esemplari venduti diventando un simbolo di innovazione, libertà e accessibilità per milioni di italiani.

Il veicolo, riprodotto con cura in ogni dettaglio, è esposto nel cuore del MAUTO Café, uno spazio aperto al pubblico anche senza l’acquisto del biglietto d’ingresso al museo. Questo lo rende una tappa ideale per chi desidera godersi una pausa caffè, scattare fotografie memorabili o semplicemente fare una sosta durante una passeggiata nel centro torinese o durante un tour in città.

fiat 500 lego

La mostra non si limita a celebrare il passato, ma racconta anche l’evoluzione culturale e tecnologica della celebre 500 nata nella sua prima iterazione nel 1957. La compatta e iconica utilitaria ha segnato un’epoca, entrando nel mondo dell’arte e guadagnandosi anche un posto nella collezione permanente del prestigioso MoMA di New York.

L’evento sarà visitabile fino al 30 settembre con orari continuati dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 19, mentre il lunedì l’apertura è prevista dalle 10 alle 14, anche durante le festività come Ferragosto. Un’occasione unica per rivivere il mito della “piccola grande” auto che ha motorizzato e cambiato l’Italia.