in

Furti d’auto in Italia, le Fiat sono saldamente in cima all’amara classifica

Nel dettaglio, i furti di automobili sono aumentati del 6%, quelli dei veicoli commerciali sono più che raddoppiati, un bel +112%.

Furti d’auto 2025

Nel 2024, l’Italia ha registrato oltre 136.000 auto sottratte illegalmente, segnando un incremento del 3% dei furti rispetto al 2023 e riportando l’allerta ai livelli pre-pandemia. Non una bella notizia, non il livello pre-pandemia che speravamo.

I dati del nuovo Dossier sui Furti di Veicoli 2025, diffuso da LoJack Italia durante l’Automotive Dealer Day, mettono in luce una realtà sempre più preoccupante: il crimine organizzato non si è fermato, ha solo cambiato bersagli e tecniche.

Furti d’auto

Oggi nel mirino non ci sono più solo auto di lusso, ma soprattutto utilitarie, veicoli commerciali leggeri e SUV, presi di mira per la rivendibilità dei componenti, spesso più redditizia della vendita dell’intero veicolo. Dal 2013 a oggi, nel nostro Paese sono stati rubati quasi 1,7 milioni di mezzi: oltre un milione è svanito nel nulla, cannibalizzato o trasportato all’estero, verso l’Est Europa, il Nord Africa o il Medio Oriente.

Nel dettaglio, i furti di automobili sono aumentati del 6%, quelli dei veicoli commerciali sono più che raddoppiati (+112%), mentre solo i SUV mostrano una flessione del 2%. Sono loro i veicoli che restano un obiettivo primario per bande specializzate. Il tasso di recupero, purtroppo, è di appena il 45%, il che significa che oltre 75.000 veicoli sono “scomparsi” nel 2024.

Le regioni più colpite dai furti risultano sempre le stesse: Campania (31.428 furti), Lazio (24.153), Sicilia (19.622), Puglia (16.013) e Lombardia (14.694). In queste aree, rubare un’auto è diventato quasi un “lavoro sicuro”.

Furti d’auto

Andando più nel dettaglio, i modelli più rubati in Italia sono auto molto conosciute, com’è prevedibile anche dalla massiccia presenza sul territorio nazionale. Il veicolo più ambito dai ladri è la Fiat Panda, con 13.311 unità sottratte, seguita da Fiat 500, Lancia Ypsilon, Fiat Punto e Alfa Romeo Giulietta. Tra i SUV, spiccano Jeep Renegade, Fiat 500X e la Range Rover Evoque, in forte ascesa.

I malviventi, spesso dotati di dispositivi jammer, riescono a disattivare allarmi, bloccare segnali GPS e penetrare nei garage privati con estrema facilità. Anche di giorno e nei parcheggi affollati. Tra i furti di furgoni, l’aumento è clamoroso: +112% con Iveco che rappresenta oltre il 70% dei furti. Il tasso di ritrovamento, qui, scende al 41%. Male anche il comparto moto e scooter, con 31.700 mezzi rubati e recuperi al 43%.