in

Auto e Moto d’Epoca 2025: tutto quello che c’è da sapere sul salone di Bologna

Si profila un’edizione in grande spolvero. Ecco le informazioni utili.

Auto e Moto d'Epoca
Foto Auto e Moto d'Epoca

Si avvicina a passo spedito l’edizione 2025 del salone Auto e Moto d’Epoca, che andrà in scena alla Fiera di Bologna, dal 23 al 26 ottobre. Cuore pulsante del grande evento felsineo, che brilla su scala europea, è la passione per gli ottani. Qui storia, design e tecnologia si miscelano in modo encomiabile, per deliziare i protagonisti con note inebrianti sul piano sensoriale. Attese negli stand oltre 5.000 auto e moto, in rappresentanza delle diverse epoche.

I mezzi a due e quattro ruote saranno affiancati da ricambi e pezzi di memorabilia, in altri stand della cornice espositiva. Non mancheranno elementi di attrazione di matrice diversa, per la gioia dei collezionisti, degli appassionati e persino dei semplici curiosi, che potranno approcciarsi in modo invitante all’universo dei mezzi a motore, in un tuffo tra passato e presente di grande forza attrattiva. Possiamo parlare di un’esperienza immersiva, destinata a lasciare il segno in chi avrà l’opportunità di viverla.

Il salone Auto e Moto d’Epoca 2025 offrirà 235 mila metri quadri di spazi espositivi, con 14 padiglioni e 4 percorsi tematici. Previsti dei focus, come quelli sui 75 anni della Formula 1, sulla storia della Honda e sull’Heritage HUB di Stellantis. Una tela ricca, quindi, che non farà rimpiangere quella delle edizioni precedenti, sempre molto apprezzate dagli espositori e dal pubblico. L’evento celebrerà quest’anno la sua 42esima edizione. Un cammino lungo e luminoso, che si è aggiornato ed arricchito nel tempo, senza perdere il filo conduttore dell’eccellenza. Oggi questo è uno dei saloni internazionali più apprezzati.

Nell’edizione 2025, Auto e Moto d’Epoca punta a regalare un vero e proprio viaggio attraverso la storia dell’automobilismo e del motociclismo, con mostre dedicate a icone del settore e una vasta offerta di ricambi e accessori. Negli spazi offerti da Bologna Fiera prenderanno forma delle esperienze indimenticabili per gli ospiti, coccolati con le note della passione, in un quadro espositivo ad alto indice di coinvolgimento.

Auto e Moto d'Epoca
Foto Auto e Moto d’Epoca

Dicevamo della mostra dedicata al 75° anniversario della Formula 1. Questa prenderà forma con un’ampia vetrina, per raccontare la storia del Circus, attraverso una selezione di monoposto legate ad epoche diverse del suo ciclo agonistico: dagli anni ’50 ai primi anni 2000. L’esposizione, organizzata in collaborazione con collezionisti privati e specialisti del settore, renderà fruibili all’ammirazione di vicinanza diverse monoposto da Gran Premio, ambasciatrici di innovazioni tecniche e di belle imprese sportive.

Ci saranno, fra le altre, vetture che hanno accompagnato l’azione fra i cordoli di piloti del calibro di Juan Manuel Fangio, Karl Kling, Nelson Piquet, Ayrton Senna, Riccardo Patrese, Nigel Mansell, Michael Schumacher. Niente male, vero? Ecco perché questo spazio tematico sarà destinato a diventare un highlight per gli appassionati di motorsport che raggiungeranno Bologna Fiera per Auto e Moto d’Epoca 2025.

L’omaggio ad Honda riguarderà soprattutto le motociclette, con una collezione di modelli raramente visibili al pubblico. Qui, però, ci occupiamo di auto, quindi preferiamo concentrarci sull’altra rassegna tematica, dedicata all’Heritage HUB di Stellantis, il museo che custodisce e celebra il patrimonio storico dei marchi italiani Fiat, Lancia, Abarth, Alfa Romeo, Autobianchi e Jeep.

Nella rassegna felsinea, questo reparto dedicato alle classiche del gruppo presieduto da John Elkann metterà in vetrina una rappresentanza di mezzi storici della sua galassia. Saranno esposte la Fiat-Abarth 750 Record del 1956, l’Alfa Romeo Scarabeo 1600 del 1966 e la Lancia D25 del 1955. Ognuna di esse coglie una sfumatura diversa dell’eccellenza automobilistica del Belpaese. Si tratta non di semplici veicoli d’epoca, ma di idee in movimento, testimonianza della spinta italiana a innovare con stile, coraggio e immaginazione. Di particolare interesse anche l’area dedicata all’automobilia, con un’ampia selezione di oggetti originali legati alla storia dei motori. Due i padiglioni interamente dedicati ai ricambi d’epoca, che promettono grande soddisfazione agli amanti e ai professionisti dei restauri.

Orari e parcheggi di Auto e Moto d’Epoca 2025

Auto e Moto d'Epoca
Foto Auto e Moto d’Epoca

BolognaFiere

23 Ottobre 2025
9:00 – 18:00

24 Ottobre 2025
9:00 – 19:00

25 Ottobre 2025
9:00 – 19:00

26 Ottobre 2025
9:00 – 18:00

Dove parcheggiare arrivando in auto

I parcheggi dedicati sono contrassegnati con una P e il colore blu sulla mappa che puoi visionare a questo link. Gli ingressi sono 4.

Parcheggi di Via Michelino e Piazza Costituzione

  • Per chi arriva a Bologna in auto, è possibile usufruire di 2 parcheggi vicini agli ingressi al pubblico di Via Michelino e di Piazza Costituzione.
  • Da venerdì 24 ottobre sarà attivo anche il PARCO NORD – Via Stalingrado, 79 – con servizio BUS NAVETTA da e per la Fiera.

I quattro ingressi

  • Ingresso Nord: Via Ondina Valla, 40127 Bologna BO
  • Ingresso Aldo Moro: Viale Aldo Moro, 40128 Bologna BO
  • Ingresso Costituzione: Piazza della Costituzione, 4b, 40128 Bologna BO
  • Ingresso Michelino: Via Michelino, 40127 Bologna BO

Come arrivare ad Auto e Moto d’Epoca Bologna Fiere

Auto e Moto d'Epoca
Foto Auto e Moto d’Epoca

In auto

Autostrada: uscita “BOLOGNA FIERA”.
Tangenziale: uscita 7 e 8.

Parcheggi: nella zona del quartiere fieristico i parcheggi sono regolamentati ed è possibile parcheggiare solo nelle aree predisposte. Il personale autorizzato a fornire indicazioni e a riscuotere il pedaggio è riconoscibile dalla divisa.

In treno

Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

Stazione FS Bologna Centrale: Piazza Medaglie d’Oro, n. 2, 40121 Bologna
Per informazioni: Tel. 892021 – Tel. 06.3000
Per chi chiama dall’estero: +39.06.68475475

NTV Nuovo Trasporto Viaggiatori

Stazione Bologna Centrale: Piazza Medaglie d’Oro, n. 2, 40121 Bologna

Per informazioni: Tel. 060708 – Tel. 892020

Una volta giunti alla stazione centrale, il quartiere fieristico è raggiungibile con:

TAXI: posteggio uscita Piazza Medaglie D’Oro e presso Kiss&Ride (uscita via Carracci)

AUTOBUS: Linee bus TPER: 35 – 38 – 28. Per informazioni su orari e costi: tel. 051.290.290

In autobus

Bus TPER
Dal centro città: linea 28
Dalla stazione ferroviaria: linee 28 – 35 – 38
Per informazioni su orari e costi: tel. 051.290.290

In aereo

Il Quartiere fieristico di Bologna dista 8.5 km dall’Aeroporto intercontinentale Guglielmo Marconi, servito da numerosi vettori che collegano Bologna con destinazioni italiane, europee ed extraeuropee.

Dall’aeroporto, BolognaFiere è raggiungibile in taxi (distanza 8.5 km).

All’aeroporto Guglielmo Marconi è disponibile anche il treno su monorotaia dedicata Marconi Express che arriva in 7 minuti alla Stazione Centrale di Bologna.

Con l’auto la distanza è di circa 9 km; uscite tangenziale 7 e 8

In taxi

C.A.T. Tel. 051-4590 – 051.534141
CO.TA.BO Tel. 051- 374300 – 051.372727

Autonoleggi

Avis Tel. 051.6472032 – 051 634 1632
Budget Tel. 051.6472032 – 051 634 1632
Europcar Tel. 199.307030 – 051 353665
Hertz Tel. 051.6472015 – 051 382758
Maggiore Tel. 199.151120 – 051252525
Sixt Autonoleggio Tel. 02.94757979

Autonoleggi con conducente

Cnn Tel. 051.6646666
Cosepuri Tel. 051.517070 – 051.519031 – 051 519090
Linea Blu Tel. 051.324040
SACA Tel. 051.6349444 – 051 63.49.400

Fonte | Auto e Moto d’Epoca Bologna Fiere