in

La spider indimenticabile: Fiat Barchetta, 30 anni di charme italiano a cielo aperto

La Barchetta, sviluppata sul telaio della Punto, incarnava lo spirito del viaggio al mare e il piacere di guidare con il vento tra i capelli.

Fiat Barchetta

Fresca come una granita all’arancia in una giornata d’estate, la Fiat Barchetta rappresenta uno dei momenti più originali della storia automobilistica italiana. Nata esattamente trent’anni fa, questa spider compatta a cielo aperto seppe sorprendere il pubblico, mescolando tradizione e innovazione con un fascino senza tempo.

Negli anni Novanta, Torino non viveva tempi particolarmente floridi, ma non mancavano idee e creatività. La passione per le spider, pur ritenuta ormai un’emozione da tempi lontani, trovò un nuovo impulso grazie a un progetto nato in segreto, quasi come un laboratorio clandestino di innovazione.

L’iniziativa portò alla creazione di un’auto che, strada facendo, generò una competizione interna tra due designer di talento: Andreas Zapatinas e Chris Bangle. I prototipi vennero battezzati con nomi evocativi come “Marinara”, “Bismarck” e “Atomica” per Zapatinas, e “Diavola” per Bangle. A vincere fu il progetto greco, che diede vita a una spider dal design classico e armonioso, con linee morbide e richiami evidenti al passato.

Fiat Barchetta

La Barchetta, sviluppata sul telaio della Punto, incarnava lo spirito del viaggio al mare e il piacere di guidare con il vento tra i capelli. Il nome stesso rifletteva la sua essenza: due posti secchi con carenature dietro i sedili, parabrezza compatto e assenza di deflettori. La capote veniva riposta dietro un lamierato facilmente apribile, esaltando la vocazione “da barchetta”.

La Carrozzeria Maggiora di Moncalieri si occupava degli assemblaggi, riportando al centro la maestria artigianale italiana. Sotto il cofano, la Barchetta montava un motore aspirato da 1.8 litri e 130 CV, capace di regalare un’esperienza di guida intensa e divertente. Nel 2003 ricevette un restyling, mentre la produzione si concluse nel 2005, dopo aver realizzato circa 60.000 esemplari in dieci anni.

Fiat Barchetta

Oggi, a distanza di tre decenni, la Fiat Barchetta resta un simbolo di italianità e design sportivo, capace di evocare emozioni autentiche, dove guidare significa davvero godersi ogni curva.