in

Noleggio veicoli e car sharing in Italia: quasi 1 auto nuova su 3 è a noleggio

Nel primo trimestre del 2023 c’è stata una crescita superiore rispetto al Q1 2022

Noleggio auto

Il settore del noleggio veicoli continua a crescere, raggiungendo un’incidenza superiore al 30% sulle immatricolazioni registrate a livello nazionale, una quota sempre più significativa di nuove vetture ibride (56% del totale immatricolato è ibrido plug-in) ed elettriche (32%), una flotta di 1,2 milioni di mezzi – che si conferma leva strategica per la decarbonizzazione della mobilità italiana – e 13 miliardi di euro di fatturato.

Per centrare gli obiettivi fissati al 2035, l’Italia non ha alternative a rivedere il peso fiscale sui servizi di mobilità turistica, urbana e aziendale a basso impatto ambientale. Sono questi i principali dati e spunti emersi dalla presentazione della 22ª edizione del Rapporto ANIASA.

Noleggio auto e car sharing: il settore continua a crescere sempre di più

In un mercato dell’auto in calo nel 2022 (-9,5%) e in graduale ripresa nel 2023, il settore del noleggio veicoli è tornato a marciare a velocità elevata, trainato dalla significativa crescita del lungo termine: 415.000 veicoli immatricolati in Italia, per un valore di 10,5 miliardi di euro, una clientela arrivata a 250.000 soggetti tra aziende di ogni dimensione e comparto, pubbliche amministrazioni e soggetti privati, oltre 31 milioni di giornate di noleggio per spostamenti a fini turistici o a breve termine, oltre 5,6 milioni di contratti di car sharing nelle città metropolitane.

Messa alle spalle la critica fase pandemica, il 2022 è stato caratterizzato da una forte crescita del giro d’affari (+59% vs 2021), del numero di noleggi (+41%) e dei giorni di noleggio (+28%). Sulla contrazione dei volumi, rispetto al pre-pandemia il settore ha perso 1 noleggio su 3, hanno pesato in modo evidente le difficoltà di approvvigionamento della flotta.

Se nel 2021 la flotta media aveva registrato un calo pari al 28% rispetto al 2019, nel 2022 questo calo si è ridotto al 5%. Un fenomeno causato principalmente dalla perdurante scarsità di prodotto sul mercato e dalle politiche commerciali delle case automobilistiche, che continuano a privilegiare altri canali di vendita. Questo sta comportando un numero di veicoli largamente insufficiente a soddisfare la crescente domanda turistica e una permanenza delle vetture in flotta in aumento (ora intorno ai 16 mesi).

Il settore dell’auto condivisa sta vivendo una progressiva ripresa, ma gli effetti dell’onda lunga dello stop alla mobilità appaiono ancora evidenti, con un numero di noleggi ben lontano dai livelli del 2019: 5 milioni e 600.000. Gli utenti iscritti sono oggi quasi 2,5 milioni e le vetture in flotta ammontano a 3650.

La crisi di prodotto e dei pezzi di ricambio, insieme a politiche di mobilità urbana disattente verso le potenzialità di questo settore, in termini ambientali e di impatto sul decongestionamento delle nostre città, sta frenando una maggiore diffusione della formula.

Il noleggio a lungo termine ha proseguito anche nello scorso anno la propria crescita (+7% del fatturato vs 2021). La combinazione di maggiori acquisti (+17%) e minori vendite di usato (-18%) ha determinato una flotta in forte aumento (+9%) che ha superato 1,1 milioni di veicoli.

Il business continua a conquistare nuove fette di mercato. Un’espansione dovuta principalmente a due fattori: una progressiva, ma ancora non adeguata, ripartenza delle consegne, che ha consentito di rispondere alle richieste di rinnovo delle flotte da parte di fleet e mobility manager; il sensibile aumento delle richieste da parte dei privati (con e senza partita IVA), che vedono nella formula una vantaggiosa risposta alle loro esigenze di mobilità, specie in questa fase di transizione verso l’elettrico. Il segmento dei privati nel 2022 ha raggiunto quota 160.000 veicoli.

I primi dati del 2023

Nel primo trimestre dell’anno in corso, il noleggio ha registrato una significativa crescita delle immatricolazioni rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, che lo ha portato stabilmente, per la prima volta dalla sua comparsa in Italia, sopra la quota di incidenza del 30% sul dato nazionale. Ormai quasi 1 auto nuova su 3 è immatricolata dagli operatori di noleggio.

Il noleggio a breve termine, in vista di una stagione estiva che si preannuncia contraddistinta da un’elevata domanda, ha registrato indicatori positivi: fatturato (+16%), numero di noleggi (+22%), flotta (+7%).

Il lungo termine, in continuità con lo scorso anno, prosegue la propria crescita con una flotta in deciso aumento (+7%), a fronte di un boom delle immatricolazioni (+72%) che evidenzia come si stiano attenuando le difficoltà di consegne di nuove vetture, e di un giro d’affari in aumento del 9%.

Le dichiarazioni del presidente e del vicepresidente di ANIASA

Alberto Viano, presidente di ANIASA, ha detto che la mobilità del Bel Paese necessita di misure strutturali finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di contenimento delle emissioni fissati a livello europeo.

L’accelerazione del ricambio del nostro parco circolante non può che passare da una maggiore diffusione delle forme di mobilità pay-per-use nel nostro Paese. Per favorire il passaggio dalla proprietà all’uso dei veicoli, con conseguenti benefici ambientali ed economici, è oggi indispensabile un adeguato utilizzo della leva fiscale per alleggerirne la pressione sulla mobilità urbana, turistica e aziendale.

Italo Folonari, vicepresidente di ANIASA, ha invece detto che IVA al 10% per i servizi di car sharing (come per i servizi di trasporto pubblico) e di noleggio a breve termine per turisti stranieri (come già avviene per alberghi e ristoranti), maggiore detraibilità e deducibilità per le vetture aziendali elettriche sono le proposte che hanno formulato al Governo in vista della Legge sulla Delega Fiscale e della prossima Legge di Bilancio.

Un riequilibrio fiscale per i servizi di mobilità a basso impatto ambientale trainerebbe la transizione verso l’elettrificazione del parco circolante e spingerebbe verso l’abbattimento delle emissioni nelle nostre città e verso il loro decongestionamento.

Lascia un commento