in

Piero Ferrari ha ricevuto le chiavi della città di Fiorano

La consegna è avvenuta a cura del sindaco del comune che ospita la mitica pista del “cavallino rampante”.

Ferrari Daytona SP3 Fiorano
Screen shot da video Varryx

La pista di Fiorano fu inaugurata nel 1972, dotando la Ferrari di una struttura di collaudo adiacente allo stabilimento di Maranello. In occasione dei 50 anni dell’impianto, il sindaco di Fiorano Modenese, Francesco Tosi, ha consegnato le chiavi della città a Piero Ferrari, vice presidente della casa del “cavallino rampante” e figlio del compianto Enzo Ferrari, suo fondatore.

Il gesto, di alto valore simbolico, punta a sottolineare lo stretto legame del territorio e della sua comunità con la mitica azienda automobilistica emiliana. La cerimonia si è svolta presso il teatro Astoria, nelle cui vicinanze sono state esposte anche una ventina di “rosse”. Per chi non lo sapesse, nel 1982 fu conferita ad Enzo Ferrari la cittadinanza onoraria di Fiorano Modenese.

Il figlio Piero, nella circostanza, ha voluto confermare il legame con questo Comune, raccontando alcuni episodi di vita familiare legati alla celebre pista di prova. Questa prese forma in un appezzamento di proprietà della famiglia. Enzo Ferrari volle che ogni tratto del circuito mettesse a dura prova le doti delle sue auto, per far emergere gli eventuali difetti. Tutte le vetture stradali e da corsa del “cavallino rampante” nate dopo il 1972 hanno dovuto misurarsi con le sue insidie.

La costruzione della pista di Fiorano ebbe inizio nel 1971 e fu completata in meno di sette mesi. In totale si estende per poco più di 3 chilometri. A pochi passi dal nastro d’asfalto il Commendatore fece costruire una casa. Così dalla finestra poteva osservare cosa succedeva fra i suoi cordoli. Anche Michael Schumacher ha vissuto in quegli spazi, per avere più tempo da dedicare ai test, respirando al tempo stesso (e a pieni polmoni) la magia del mito.

Il primato della pista appartiene proprio all’asso di Kerpen, che fermò i cronometri sul tempo di 55″999, al volante della Ferrari F2004 di Formula 1. Tra le auto in listino, il record prestazionale è attualmente detenuto dalla SF90 Stradale, con 1’19″00. La Ferrari 333 SP detiene la leadership fra i prototipi e le GT da competizione, avendo girato in 1’11″90.

Fonte | Comune di Fiorano Modenese

Lascia un commento