in

L’Antitrust chiede informazioni alle compagnie sul caro benzina

Carburanti alle stelle: l’Antitrust chiede informazioni alle compagnie petrolifere sul caro benzina e diesel

antitrust 2

In un mercato carburanti impazzito, piompa l’Antitrust: chiede informazioni alle compagnie petrolifere sul caro benzina e sul caro diesel. Il Garante accende un faro, per ora. L’Authority si è mosso a seguito dello straordinario aumento dei prezzi della benzina e del gasolio che si è registrato negli ultimi giorni. Nonché delle numerose denunce ricevute.

Il Garante ha notificato dettagliate richieste di informazioni alle maggiori compagnie petrolifere avvalendosi anche dell’ausilio della Guardia di Finanza. Obiettivo: approfondire le ragioni di tali aumenti.

Secondo eventuale passo: valutare la sussistenza di  spazi per un possibile intervento circoscritto soltanto all’ipotesi di un’eventuale violazione delle norme in materia di abuso di posizione dominante. O di intese restrittive della concorrenza. Insomma, se c’è una pratica scorretta, allora ecco la multa. Del Garante alle compagnie. Ma la partita è tutta da giocare: si vedrà cosa diranno i petrolieri.

Antitrust

Antitrust molto attenta e preziosa

Come sempre in Italia, e come avvenuto nel corso dei primi mesi della pandemia, l’Antitrust, nell’ambito delle proprie competenze, è attenta a monitorare gli eccezionali incrementi di prezzo. Che si registrano a volte durante le fasi di crisi. Il Garante verifica che tali fenomeni non siano frutto di comportamenti restrittivi della concorrenza.

Ossia se ci sia un accordo, un cartello. Tutti insieme alziamo i prezzi, così non ci facciamo concorrenza. Siamo alle battute iniziali, si vedrà. Certo che se il prezzo del petrolio è salito, di conseguenza il prezzo della benzina alla pompa è lievitato. Ma di quanto? Del giusto?

Ad avanzare il dubbio è stato per primo il ministro della Transizione Cingolani: ha parlato addirittura di truffa colossale. Da parte di chi a chi? Non si sa. Il ministro non l’ha detto. Intanto, la Procura di Roma ha aperto un’indagine nei confronti di ignoti. Si ragiona su ipotesi di reato per individuare la dinamica degli incrementi del costo alla pompa dei prodotti petroliferi. Grazie alle attività ispettive delle Fiamme gialle. Base di partenza.

Lascia un commento