in

Fiat 500: ecco gli esemplari che hanno partecipato al Raduno Vescio Racing 2018

Si rinnova l’appuntamento a Milano dedicato agli appassionati della celebre Fiat 500

Fiat 500 Raduno Vescio Racing 2018

Lo scorso 27 maggio si è tenuto l’ormai consueto raduno di Fiat 500 organizzato da Bruno Vescio (noto pilota e preparatore di 500 e non) presso il parco adiacente le tribune dell’idroscalo di Milano. Vescio ha lavorato diversi anni in Abarth ed è noto per le sue capacità nella meccanica e per aver vinto diversi trofei nella sua carriera con le iconiche auto torinesi.

Oltre ad essere restauratore e a prepararle nella sua officina vicina al parco, Bruno Vescio organizza ogni anno questo bellissimo raduno dove partecipano diversi automobilisti con le loro esclusive Fiat 500, oltre al pubblico che cresce sempre di più. Il raduno Vescio Racing 2018 è stata l’occasione perfetta per far incontrare gli estimatori e i profondi conoscitori della storica vettura del marchio torinese.

Fiat 500: gli esemplari della storica auto che hanno partecipato al raduno di Bruno Vescio

In tale occasione, i vari automobilisti hanno potuto sfidarsi in prove cronometrate sul percorso a gincana. Quest’ultimo viene curato nel dettaglio ogni anno da Vescio con lo scopo di mettere alla prova le capacità di guida dei partecipanti e delle loro Fiat 500.

Naturalmente ci sono anche coloro che hanno partecipato senza partecipare alla competizione visto che l’obiettivo principale del Raduno Vescio Racing è di presentare la propria passione per le 500. Al nuovo appuntamento del raduno hanno preso parte davvero tantissimi esemplari della celebre auto del brand di Torino tra cui modelli allargati, prestanti, dedicati al pubblico femminile e le originalissime.

Se ciò non bastasse, all’evento ha partecipato anche un esemplare davvero unico, ossia una Fiat 500 Limousine. La vettura è stata realizzata dal proprietario esperto carrozziere unendo due vecchie auto che non valeva la pena restaurare singolarmente.

Sono presenti degli optional di ultima generazione come display LCD, tetto apribile, una particolare conformazione della carrozzeria, una colorazione blu profondo metallizzato e oro e un vetro temperato che copre il motore a vista come visto sulle Ferrari o le Lamborghini.

Fonte

Lascia un commento