in

Noleggio in Italia a giugno: bene rispetto al 2020

Ma le cose vanno male rispetto al 2019

noleggio

I numeri di Dataforce Italia sono chiari: nel nostro Paese, il noleggio archivia un giugno 2021 positivo rispetto allo stesso mese del 2020. Impennata delle immatricolazioni da parte delle società di noleggio: lungo termine (vetture in affitto per anni) a +35% con 28.827 unità. E breve termine (affitto per giorni) a +103% con 12.739

esemplari. Questi risultati contribuiscono a riportare in positivo i dati cumulativi del primo semestre nel confronto con l’anno scorso, anche se rispetto al 2019 la performance del rent rimane in negativo.

C’è da festeggiare? No.

  • Il noleggio, così come tutto il mercato dell’auto in generale, non presenta prospettive di crescita effettiva, spiega Dataforce. 
  • Per il comparto business, c’è il perdurare di una fiscalità sull’auto aziendale assolutamente penalizzante, non allineata al resto d’Europa, quest’anno aggravata da un inasprimento del fringe benefit. 
  • Per il noleggio a lungo termine, la crescita delle immatricolazioni sarà quest’anno frenata dalla decisione di molti utilizzatori di prolungare i contratti in essere, senza quindi rinnovare il parco
  • Per il breve termine, la ripartenza della stagione turistica sarà penalizzata dalle ancora vigenti limitazioni agli ingressi e alla circolazione dei vacanzieri stranieri.

Il noleggio era e resta straordinariamente importante per dare ossogeno alle vendite. Vediamo i 6 mesi. Nel cumulato del primo semestre 2021, il noleggio a lungo termine ha registrato un incremento del 57,33% con 151.674 auto immatricolate. Una crescita che è superiore a quella fatta registrare dal mercato nel suo complesso (+51%) e in linea con l’aumento delle immatricolazioni ai privati, mentre le flotte aziendali che privilegiano la formula dell’acquisto diretto hanno fatto segnare un incremento appena inferiore.

Quale futuro per il noleggio lungo termine

La previsione di Dataforce per l’intero 2021: il noleggio lungo dovrebbe dimostrarsi il canale con la ripresa più significativa rispetto al 2020, +22,6% Quest’anno saranno immatricolate dal NLT circa 260.000 Passenger Cars (circa 48.000 in più). Un dato che sarà comunque inferiore dell’8% rispetto all’anno ante-Covid 2019, dove furono immatricolate oltre 282.000 vetture. 

Leasys (Stellantis) a gonfie vele

Leasys sta prendendo il largo (ben 8594 targhe), e distanzia in maniera marcata il competitor Arval (4685 nuove vetture il mese scorso). A livello di consuntivo semestrale, la captive di Stellantis/FCA Bank raggiunge le 39.043 immatricolazioni (+68,01% sul 2020), mentre l’operatore di noleggio controllato dal gruppo bancario francese BNP Paribas si ferma a quota 31.461 (+71,91%).

Lascia un commento