Tesla, colosso globale dei veicoli elettrici apparentemente in declino, sta vivendo una fase di transizione cruciale. Le auto a batteria restano il cuore della sua attività, ma la pressione competitiva crescente sta erodendo la leadership che la società guidata da Elon Musk aveva conquistato.
Il visionario imprenditore sta dunque orientando il futuro del marchio verso settori innovativi come la guida autonoma e la robotica, scommettendo su nuovi modelli di business capaci di sostituire i ricavi in calo delle vendite tradizionali. Secondo le proiezioni di alcune agenzie, entro il 2029 l’86% dei profitti di Tesla arriverà dai robotaxi, spingendo le azioni fino a quota 2.600 dollari, un balzo del 615% rispetto alle valutazioni attuali. Una previsione che, se si realizzasse, cambierebbe radicalmente il destino della società.

Il percorso, però, appare tutt’altro che lineare. Tesla sta infatti registrando un arretramento inedito. Nel 2024 ha consegnato 1,79 milioni di auto, segnando il primo calo da oltre dieci anni, e la tendenza è peggiorata nel 2025, con un crollo del 13% nelle consegne del primo semestre. Questo ha trascinato in basso ricavi ed utili, rispettivamente scesi del 14% e del 31%. Una dinamica alimentata soprattutto dalla concorrenza, con realtà come la cinese BYD che stanno conquistando rapidamente quote di mercato. Emblematico il dato europeo. A luglio Tesla ha perso il 40% delle vendite, mentre BYD ha segnato un +225%.
La risposta di Musk si chiama Cybercab, un taxi robotico la cui produzione dovrebbe iniziare nel 2026 e che, in teoria, potrà operare senza autista. Tuttavia, mancano ancora le approvazioni normative e il terreno è già occupato da giganti come Uber, forte di 180 milioni di utenti mensili e alleanze con decine di aziende tecnologiche.

Questa rivoluzione potrebbe rappresentare la possibilità di generare oltre 1,2 trilioni di dollari di fatturato annuo entro il 2029, ma la sfida è enorme. Tesla dovrebbe crescere del 1.200% in appena quattro anni. Per ora, dunque, tutte le previsioni restano più un esercizio di fiducia che una certezza concreta. Tesla potrebbe effettivamente trasformare la mobilità urbana con i robotaxi, ma i tempi e le condizioni del mercato rendono difficile immaginare un successo rapido.