Nissan non poteva mancare all’edizione 2025 del Japan Mobility Show, dove, così come Mazda e Subaru, ha presentato alcune delle novità più importanti per il proprio futuro, destinate sia al mercato interno sia a quello internazionale. Tra i modelli protagonisti figuravano la nuova generazione della Patrol e i più recenti veicoli elettrici della casa automobilistica giapponese, anche se l’attesissima terza generazione della Leaf, prevista per il 2026, non era presente.
Nissan presenta alcune delle novità della nuova Ariya al Salone dell’Auto di Tokyo

Tra le novità più rilevanti spicca la Nissan Ariya 2026, che riceve un profondo aggiornamento estetico e tecnico. Presentato come il primo SUV elettrico di nuova generazione del marchio, l’Ariya era stato accolta con grandi aspettative tre anni fa, grazie a un’autonomia superiore ai 500 km e a una versione sportiva firmata Nismo. Tuttavia, le vendite globali non hanno raggiunto i risultati sperati, motivo per cui Nissan ha deciso di intervenire con un restyling sostanziale, concentrato soprattutto sulla parte anteriore.
La nuova Ariya adotta ora un frontale più pulito e moderno, ispirato al linguaggio stilistico introdotto dal fratello minore. La classica mascherina a “V” lascia spazio a una fascia nera lucida che unisce fari e calandra in un unico elemento visivo. Il logo Nissan è ora illuminato e integrato nella firma luminosa, mentre i nuovi fari Full LED presentano tre sottili barre inclinate che conferiscono all’insieme un look più tecnologico e aggressivo. Le prese d’aria laterali sono state eliminate, sostituite da una griglia inferiore più discreta.

Nissan non ha ancora mostrato la parte posteriore del modello, ma ha confermato che le modifiche saranno più leggere rispetto al frontale. Anche l’abitacolo non è stato mostrano, sebbene la casa automobilistica giapponese abbia anticipato importanti aggiornamenti tecnologici. La nuova Nissan Ariya, infatti, adotterà un nuovo sistema multimediale basato su Google, completo di Google Maps e Play Store per il download di app. Verrà inoltre introdotto il sistema V2L (Vehicle to Load), che permetterà di utilizzare la batteria del SUV per alimentare dispositivi esterni, trasformandolo in una vera e propria fonte di energia mobile.
Sul piano tecnico, Nissan promette sospensioni riviste per migliorare comfort e dinamica di guida, oltre a un telaio più rigido. Il debutto della nuova Ariya è previsto per la primavera del 2026, e solo allora verranno annunciati nel dettaglio gli aggiornamenti alla gamma e i prezzi. È probabile che il listino resti invariato, mentre le batterie da 63 kWh e 87 kWh potrebbero essere ottimizzate per garantire un’autonomia compresa tra 404 e 525 chilometri, consolidando la posizione dell’Ariya come uno dei SUV elettrici più equilibrati del suo segmento.
 
			 
				 
				 
				 
				 
						
 
						 
					 
										 
									 
										 
									 
										 
									 
										 
									 
										 
									 
										