Per i costruttori giapponesi, il Japan Mobility Show rappresenta l’occasione ideale per mostrare al mondo le loro innovazioni. In un’epoca dominata dalla corsa all’elettrificazione, Mazda continua a distinguersi per la sua filosofia di sviluppo costante, fatta di ricerca, perfezionamento e innovazione continua, una tradizione che porta avanti da oltre mezzo secolo.
Mazda presenta due nuovi concept al Salone dell’Auto di Tokyo: i primi dettagli

L’edizione 2025 del salone è particolarmente importante per la casa automobilistica di Hiroshima, che ha svelato due progetti molto diversi tra loro ma uniti da un’idea comune, ovvero quella di guardare al futuro senza rinnegare le proprie radici. La protagonista assoluta è la Mazda Vision X-Coupé, concept che segna il ritorno del leggendario motore rotativo.
Questo prototipo, pensato come colonna portante della strategia Mazda verso un futuro sostenibile dal 2035, evoca inevitabilmente la mitica RX-7, l’auto sportiva che rese celebre il motore Wankel tra gli anni Settanta e Duemila. Anche la Vision X-Coupé utilizza un propulsore a due rotori turbo, ma in versione ibrida plug-in, abbinato a un motore elettrico e a una batteria di ultima generazione.

Il risultato è una potenza complessiva di 510 CV e un’autonomia di circa 800 chilometri combinando le due unità, mentre in modalità elettrica pura può percorrere fino a 160 km. Mazda ha inoltre introdotto un sistema di carbon capture basato su microalghe, capace di catturare CO2 e ridurre ulteriormente l’impatto ambientale del veicolo.

Rispetto al precedente concept Iconic SP del 2023, che utilizzava il motore rotativo solo come generatore di energia, il nuovo Vision X-Coupé rappresenta un’evoluzione più radicale. Le dimensioni crescono sensibilmente, avvicinandolo più a una reinterpretazione moderna della Mazda Cosmo che a un successore diretto dell’RX-7. Con oltre cinque metri di lunghezza, la coupé incarna la visione di una gran turismo elettrificata che fonde eleganza e potenza in un equilibrio inedito.

Accanto a questo modello Mazda ha svelato anche la Vision X-Compact, un prototipo di un veicolo urbano lungo appena 3,8 metri. La protagonista in questo caso non è la meccanica, ma un’intelligenza artificiale “empatica” in grado di dialogare in modo naturale con il conducente e suggerire percorsi o destinazioni.
Il marchio giapponese ha inoltre mostrato in anteprima la nuova generazione della Mazda CX-5 nella versione destinata al mercato europeo. Il popolare SUV arriverà entro la fine del 2025 con uno stile aggiornato e tecnologie migliorate, completando così la nuova fase evolutiva del brand.
