Subaru ha sempre rappresentato un marchio unico nel panorama automobilistico, grazie principalmente alla combinazione di sportività e trazione integrale che ne ha definito l’identità per decenni. Al Salone dell’Auto di Tokyo 2025 questi due elementi sono tornati protagonisti con una serie di concept che raccontano il futuro della casa giapponese.
Subaru presenta nuovi modelli al Salone di Tokyo: le prime immagini

Sul palcoscenico sono stati svelati due prototipi sportivi firmati STI e alcune proposte dedicate all’off-road elettrificato. I modelli ad alte prestazioni hanno attirato particolarmente l’attenzione dei visitatori, anche se Subaru ha preferito mantenere un certo riserbo sui dati tecnici, senza rivelare né potenza né autonomia, limitandosi a fornire qualche indicazione generale.
Il primo concept, chiamato Subaru Performance-E STI, rappresenta il debutto della divisione sportiva nel mondo completamente elettrico. Le linee affilate e l’aerodinamica evoluta ne esprimono la vocazione futuristica, mentre la casa automobilistica lo descrive come un simbolo della nuova generazione di vetture ad alte prestazioni, spinta da tecnologie innovative. È un segnale chiaro dell’apertura verso l’elettrificazione, ma anche della volontà di procedere con cautela, riconoscendo il valore che il motore a combustione ha ancora da offrire.

Accanto a questo concept si è presentata la Subaru Performance-B STI, un prototipo che celebra la tradizione più autentica del marchio. Il motore boxer quattro cilindri turbo e la trazione integrale simmetrica si accompagnano alla presenza del cambio manuale, un dettaglio che entusiasmerà i puristi. Lo stile è più convenzionale rispetto al modello elettrico, ma non meno aggressivo, con volumi scolpiti e un grande alettone posteriore. Subaru lo considera un omaggio alla propria eredità sportiva, frutto di anni di sviluppo tecnico e passione.

Lo stand giapponese ha offerto anche un’anteprima del lato più avventuroso del marchio. Il nuovo Trailseeker è il secondo modello completamente elettrico della gamma globale Subaru dopo il Solterra e promette di arrivare sul mercato entro il 2026, forse anche in Europa, pur con un nome diverso.

Accanto a lui hanno fatto la loro comparsa due versioni Wilderness basate su Forester e Outback, entrambe pensate per un utilizzo fuoristrada più impegnativo, con dettagli specifici e maggiore funzionalità 4×4.
