La corsa al riciclaggio delle batterie vale una cifra colossale

Questa corsa al recupero di metalli critici dalle batterie, soprattutto litio, cobalto e nichel, è spinta da politiche di sostenibilità come quelle europee.
riciclaggio batterie riciclaggio batterie

Il futuro sembra essere inevitabilmente elettrico, ma il vero business non è solo venderle, ma anche (e necessariamente) smaltirle. Il mercato globale del riciclaggio delle batterie per veicoli elettrici è in una fase di “crescita considerevole”, con un tasso di crescita annuale che si aggira intorno al 25% (o addirittura al 43,67% a seconda dell’analisi di mercato che si vuole considerare). Il suo valore stimato di 15 miliardi di dollari nel 2025 dovrebbe schizzare a oltre 75 miliardi di dollari entro il 2033.

Advertisement

Questa corsa al recupero di metalli critici (soprattutto litio, cobalto e nichel) è guidata da politiche di sostenibilità, come quelle imposte dall’Unione Europea, che obbliga al recupero del 95% dei materiali critici dalle batterie esauste raccolte. Gli Stati Uniti, invece, hanno contribuito al boom con il Dipartimento dell’Energia che ha annunciato un investimento di 44,8 milioni di dollari in otto progetti per abbattere i costi del riciclo.

riciclaggio batterie
Advertisement

Il settore sta assistendo a un consolidamento strategico. Non è un caso che colossi come LG Energy Solution abbiano annunciato nel 2025 una joint venture in Europa con la francese Derichebourg per un impianto di riciclo. Similmente, Ultium Cells LLC (la joint venture tra General Motors e LGES) ha stretto una partnership con Li-Cycle per creare una catena di fornitura a ciclo chiuso, riciclando rottami e scarti di produzione.

Mentre gli Stati si muovono con investimenti e regolamentazioni, anche i giganti della logistica stanno alimentando il mercato, ma indirettamente. Amazon, ad esempio, ha impegnato quasi un miliardo di dollari (974,8 milioni di dollari) per l’elettrificazione della sua flotta in Europa, aumentando il volume potenziale di batterie di veicoli elettrici da smaltire in futuro.

riciclaggio batterie

L’evoluzione tecnologica è incessante, focalizzata su processi come l’idrometallurgico, il pirometallurgico e il meccanico. Si registrano sviluppi chiave come la collaborazione tra Glencore e Li-Cycle per un possibile nuovo impianto Hub in Italia (Portovesme, in Sardegna) e l’inaugurazione da parte di SK Tes di un impianto nei Paesi Bassi in grado di processare 10.000 tonnellate di materiali all’anno.