Le auto elettriche ci salveranno, ma solo dalla polvere dei freni: lo studio

L’auto elettrica ci ha liberati da un tipo di polvere per affogarci, forse, più rapidamente, in un altro.
freni tesla freni tesla

L’ascesa dei veicoli elettrici ha portato con sé un vantaggio collaterale, una piccola vittoria che il popolo dei motori a combustione non aveva forse considerato. Uno studio condotto da EIT Urban Mobility ha analizzato le auto elettriche a Londra, Milano e Barcellona, rivelando una specifica riduzione dell’inquinamento (almeno questa è sicura), frutto di una ragione tecnica.

Advertisement

Stiamo parlando dell’inquinamento da polvere dei freni che risulta ridotto dell’83%. Una cifra molto importante. La ragione di questo miracolo non risiede in pastiglie dei freni magiche, ma nell’adozione della frenata rigenerativa. In sostanza, il sistema permette ai veicoli elettrici di rallentare trasformando l’energia cinetica in elettricità, il che significa che l’auto frena senza ricorrere allo sfregamento dei freni a frizione. Per l’aria che respiriamo, si tratta di un inatteso regalo.

frenata rigenerativa, auto elettrica
Advertisement

La maggior parte delle auto elettriche consente di regolare l’intensità di questa frenata. L’auto quindi decelera automaticamente in modo talvolta anche “brusco” non appena si solleva il piede dall’acceleratore. In teoria, un conducente attento potrebbe persino percorrere chilometri senza mai sfiorare il pedale del freno.

Ovviamente, l’analisi ha confermato il più ovvio dei benefici collaterali, ovvero la riduzione delle emissioni di scarico. Ma accanto alla buona notizia sulla polvere dei freni, arrivano puntuali le brutte notizie che bilanciano l’equazione dell’inquinamento non da gas di scarico: l’usura degli pneumatici.

bmw ix3 2025

Su questo fronte, i veicoli elettrici sono peggiori delle auto a benzina. La colpa è duplice. In primo luogo, le auto elettriche sono solitamente molto più pesanti, portando gli pneumatici a sopportare carichi maggiori. In secondo luogo, tendono a essere più veloci. A parità di potenza dichiarata, l’auto elettrica accelera sempre in modo significativamente più rapido rispetto a un’equivalente auto a benzina, grazie alla coppia istantanea dei motori elettrici. E questa immediata accelerazione non fa affatto bene alla vita degli pneumatici, che lasciano sull’asfalto e nell’aria le loro particelle inquinanti. Insomma, l’elettrico salva i freni, ma massacra le gomme.

Advertisement

Il quadro, dunque, non può che essere agrodolce. L’auto elettrica ci ha liberati da un tipo di polvere per affogarci, forse, più rapidamente, in un altro.