In uno scenario sempre più dominato da SUV e crossover, c’è ancora chi punta sulle linee classiche delle berline. È il caso della nuova Kia K4, un modello cinque porte che, dopo il debutto in Nord America, sbarca in versione dedicata al Vecchio Continente. Con i suoi 4,40 m di lunghezza, la K4 si posiziona come alternativa diretta a best-seller del segmento come, per citarne una, la Volkswagen Golf, rivolgendosi in particolare a chi non ama la carrozzeria rialzata e preferisce un’auto più filante.
Il design rappresenta uno dei punti forti del progetto. La K4 riprende i tratti distintivi della filosofia Opposites United di Kia, con un look grintoso e proporzionato. I fari anteriori e posteriori a LED verticali richiamano il linguaggio stilistico introdotto dalla EV9, mentre le maniglie posteriori integrate nel montante C contribuiscono a un profilo dinamico e pulito.

Per chi cerca più sportività, la variante GT-Line propone dettagli estetici esclusivi e finiture più aggressive, disponibili anche nella vivace colorazione Sparkling Yellow, perfetta per esaltare le forme della vettura.
Gli interni puntano su comfort e tecnologia. L’abitacolo promette ampio spazio per testa e gambe, con un bagagliaio da 438 litri che la rende adatta anche ai viaggi più lunghi. La plancia ospita un doppio display panoramico da 12,3 pollici incorniciato in un unico pannello, affiancato da uno schermo da 5,3 pollici dedicato alla climatizzazione. Non mancano la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, mentre le versioni top offrono ricarica wireless e impianto audio premium Harman Kardon.

La gamma motori include cinque varianti, dal 1.0 T-GDI da 115 CV anche mild-hybrid, fino al 1.6 T-GDI da 150 o 180 CV. Per il mercato italiano, tuttavia, la vera protagonista sarà la versione full hybrid prevista per il 2026, destinata a essere l’unica proposta ufficiale nel nostro Paese.

Sul fronte sicurezza, la K4 offre un pacchetto completo di ADAS: cruise control adattivo con funzione stop&go, mantenimento corsia, assistenza ai cambi di corsia, sistemi anticollisione e visuale a 360 gradi per agevolare le manovre. L’esordio in Europa offre tutto questo a partire da una cifra di 26.000 euro, almeno stando al posizionamento scelto per la Germania.
